Quattro poli museali. Maisto: a lavori finiti un milione di visite

I fondi del Cipe per ristrutturare palazzo Prosperi Sacrati hanno allargato la possibilità nei prossimi anni di ospitare mostre e attività espositive. Il vicesindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto, una volta finiti i vari lavori di ristrutturazione che interessano buona parte dei contenitori ferraresi, punta a raddoppiare il numero dei visitatori nei musei ferraresi passando da quota 500mila al milione di ingressi. Un progetto ambizioso che si sta realizzando trasformando i vari contenitori espositivi della città. Maisto divide i musei in quattro grandi poli.

«Un ruolo centrale – attacca Maisto – lo avrà il Castello Estense, primo polo museale con l’aggiunta del Museo della Cattedrale per la vicinanza. Dopo il no allo spostamento delle Pinacoteca, stiamo ipotizzando un utilizzo alternativo al piano superiore, un misto tra uffici e servizi e spazi di esposizione a disposizione della Pinacoteca anche per mantenere i sette milioni di euro di finanziamento».

Il secondo polo museale è quello del quadrivio con Diamanti, Massari e Palazzina Cavalieri di Malta al quale va aggiunto Palazzo Prosperi Sacrati grazie al recente finanziamento di 5 milioni dal Cipe.

«La novità – dichiara Maisto – è che faremo un biglietto cumulativo che consenta con uno sconto di entrare sia in Pinacoteca che alla mostra allestita a Palazzo Diamanti. L’obiettivo e concretizzare il progetto già durante l’attuale mostra di Previati e Boccioni. Qui ci saranno contenitori tutti rinnovati, dal nuovo Diamanti alla conclusione dei lavori post sisma del Massari per ospitare i musei dell’Ottocento, Boldini, De Pisis, oltre ad Antonioni e alla video arte. Il museo poi sarà collegato al Parco perché verrà abbattuto il muretto che attualmente separa i due spazi. Il Pac rimarrà il punto nodale dell’arte contemporanea e ad aprile tornerà la Biennale Donna».

Il terzo polo è rappresentato dalle strutture che occupano la zona est, quella medievale della città. «Stiamo facendo un ragionamento – afferma il vicesindaco – per creare un unico polo museale mettendo insieme i musei civici di Schifanoia, Marfisa, Bonacossi da aggiungere agli statali Casa Romei e museo Archeologico, un polo d’arte antiche di grande interesse anche in prospettiva del recupero dei palazzi dell’università in via Savonarola, per fare un unico grande blocco. Schifanoia poi una volta completati i lavori che al momento lo vedono chiuso, diventerà una delle punte di diamante dei musei ferraresi, visto anche il buon numero di visitatori che ha registrato in questi anni nonostante l’apertura fosse parziale».

Il quarto polo è targato Meis. «Ripartono i cantieri – conclude Maisto – ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma con il Meis si può puntare all’operazione raddoppio».

(g.p.z.)

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]