Quattro poli museali. Maisto: a lavori finiti un milione di visite

I fondi del Cipe per ristrutturare palazzo Prosperi Sacrati hanno allargato la possibilità nei prossimi anni di ospitare mostre e attività espositive. Il vicesindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto, una volta finiti i vari lavori di ristrutturazione che interessano buona parte dei contenitori ferraresi, punta a raddoppiare il numero dei visitatori nei musei ferraresi passando da quota 500mila al milione di ingressi. Un progetto ambizioso che si sta realizzando trasformando i vari contenitori espositivi della città. Maisto divide i musei in quattro grandi poli.

«Un ruolo centrale – attacca Maisto – lo avrà il Castello Estense, primo polo museale con l’aggiunta del Museo della Cattedrale per la vicinanza. Dopo il no allo spostamento delle Pinacoteca, stiamo ipotizzando un utilizzo alternativo al piano superiore, un misto tra uffici e servizi e spazi di esposizione a disposizione della Pinacoteca anche per mantenere i sette milioni di euro di finanziamento».

Il secondo polo museale è quello del quadrivio con Diamanti, Massari e Palazzina Cavalieri di Malta al quale va aggiunto Palazzo Prosperi Sacrati grazie al recente finanziamento di 5 milioni dal Cipe.

«La novità – dichiara Maisto – è che faremo un biglietto cumulativo che consenta con uno sconto di entrare sia in Pinacoteca che alla mostra allestita a Palazzo Diamanti. L’obiettivo e concretizzare il progetto già durante l’attuale mostra di Previati e Boccioni. Qui ci saranno contenitori tutti rinnovati, dal nuovo Diamanti alla conclusione dei lavori post sisma del Massari per ospitare i musei dell’Ottocento, Boldini, De Pisis, oltre ad Antonioni e alla video arte. Il museo poi sarà collegato al Parco perché verrà abbattuto il muretto che attualmente separa i due spazi. Il Pac rimarrà il punto nodale dell’arte contemporanea e ad aprile tornerà la Biennale Donna».

Il terzo polo è rappresentato dalle strutture che occupano la zona est, quella medievale della città. «Stiamo facendo un ragionamento – afferma il vicesindaco – per creare un unico polo museale mettendo insieme i musei civici di Schifanoia, Marfisa, Bonacossi da aggiungere agli statali Casa Romei e museo Archeologico, un polo d’arte antiche di grande interesse anche in prospettiva del recupero dei palazzi dell’università in via Savonarola, per fare un unico grande blocco. Schifanoia poi una volta completati i lavori che al momento lo vedono chiuso, diventerà una delle punte di diamante dei musei ferraresi, visto anche il buon numero di visitatori che ha registrato in questi anni nonostante l’apertura fosse parziale».

Il quarto polo è targato Meis. «Ripartono i cantieri – conclude Maisto – ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma con il Meis si può puntare all’operazione raddoppio».

(g.p.z.)

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]