
Quattro giorni di studio ricordando l’Olocausto

È in programma a Ferrara dal 26 al 29 novembre la seconda sessione plenaria dell’Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance) per la cui realizzazione il Comune di Ferrara garantirà alla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) la propria collaborazione organizzativa e logistica, oltre all’utilizzo di sale della residenza municipale e del Castello Estense. L’Ihra è un’organizzazione intergovernativa composta da 31 Paesi, osservatori e partner internazionali, che s’impegnano a rispettare gli impegni presi con la sottoscrizione della Dichiarazione di Stoccolma. In occasione delle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte dell’educazione, del ricordo sull’Olocausto. Durante la presidenza italiana sono programmate due riunioni plenarie annuali (a Roma a fine maggio e a Ferrara in novembre in collaborazione con il Meis) durante le quali è previsto un confronto tra i delegati sul lavoro portato avanti durante l’anno.
Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

12 novembre, conferenza su Chagall

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Il gruppo di lettura del MEIS


