Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La quarta puntata prevista giovedì 16 marzo alle 18.30 su Zoom è dedicata ad un accostamento inaspettato che vedrà come protagonisti il Museo della Padova Ebraica e il Museo Ebraico “Fausto Levi” di Soragna-Parma

Il Museo della Padova Ebraica presenta uno dei pezzi più importanti della sua collezione: una delle più antiche parochot (la tenda dietro la quale vengono custoditi in sinagoga i rotoli della Torah) che si conoscano, eccezionale anche per lo stato di conservazione, considerato che ha circa 500 anni.

Si tratta di uno straordinario esemplare di tappeto annodato in Egitto nel periodo di transizione tra lo stile mamelucco e quello ottomano, ma con influenze dell’arte italiana del tardo Rinascimento.

Spostandoci a Parma, racconteremo la storia dietro il manifesto della spongata Muggia: la tradizione culinaria ebraica locale incontra nel 1867 la capacità imprenditoriale di Angelo d’Israele Muggia, ebreo bussetano, che fondò nella sua città natale la ditta dolciaria che ancora oggi porta il suo nome. La Muggia era nota per la produzione di spongate, dolce tradizionale consumato da ebrei e cristiani, i primi a Purim, i secondi a Natale. Ma si producevano anche dolciumi vari, liquori e mostarde di frutta come quelle pubblicizzate nella locandina che si mostra in foto. L’incontro svelerà l’origine della spongata, l’attività dei Muggia di Busseto anche in relazione ad un celeberrimo bussetano, Giuseppe Verdi.

Cosa unisce due oggetti tanto diversi? Vi aspettiamo online per scoprirlo!

Intervengono:

Simonetta Lazzaretto – Responsabile dei servizi al pubblico del Museo della Padova Ebraica

Roberta Tonnarelli – Conservatrice del Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui e compila il modulo

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nel immagine a sinistra il Manifesto della spongata Muggia, Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma. A destra Parochet, Manifattura ottomana del Cairo, Egitto, Primo quarto del XVI secolo, Vello di lana su trama e ordito in lana, nodo asimmetrico, cm 138×109. Iscrizione: “Questa è la porta del Signore per cui entreranno i giusti” (Salmi, 118,20). Padova, Museo della Padova Ebraica.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]
Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]