Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La quarta puntata prevista giovedì 16 marzo alle 18.30 su Zoom è dedicata ad un accostamento inaspettato che vedrà come protagonisti il Museo della Padova Ebraica e il Museo Ebraico “Fausto Levi” di Soragna-Parma

Il Museo della Padova Ebraica presenta uno dei pezzi più importanti della sua collezione: una delle più antiche parochot (la tenda dietro la quale vengono custoditi in sinagoga i rotoli della Torah) che si conoscano, eccezionale anche per lo stato di conservazione, considerato che ha circa 500 anni.

Si tratta di uno straordinario esemplare di tappeto annodato in Egitto nel periodo di transizione tra lo stile mamelucco e quello ottomano, ma con influenze dell’arte italiana del tardo Rinascimento.

Spostandoci a Parma, racconteremo la storia dietro il manifesto della spongata Muggia: la tradizione culinaria ebraica locale incontra nel 1867 la capacità imprenditoriale di Angelo d’Israele Muggia, ebreo bussetano, che fondò nella sua città natale la ditta dolciaria che ancora oggi porta il suo nome. La Muggia era nota per la produzione di spongate, dolce tradizionale consumato da ebrei e cristiani, i primi a Purim, i secondi a Natale. Ma si producevano anche dolciumi vari, liquori e mostarde di frutta come quelle pubblicizzate nella locandina che si mostra in foto. L’incontro svelerà l’origine della spongata, l’attività dei Muggia di Busseto anche in relazione ad un celeberrimo bussetano, Giuseppe Verdi.

Cosa unisce due oggetti tanto diversi? Vi aspettiamo online per scoprirlo!

Intervengono:

Simonetta Lazzaretto – Responsabile dei servizi al pubblico del Museo della Padova Ebraica

Roberta Tonnarelli – Conservatrice del Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui e compila il modulo

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nel immagine a sinistra il Manifesto della spongata Muggia, Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma. A destra Parochet, Manifattura ottomana del Cairo, Egitto, Primo quarto del XVI secolo, Vello di lana su trama e ordito in lana, nodo asimmetrico, cm 138×109. Iscrizione: “Questa è la porta del Signore per cui entreranno i giusti” (Salmi, 118,20). Padova, Museo della Padova Ebraica.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]