Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La quarta puntata prevista giovedì 16 marzo alle 18.30 su Zoom è dedicata ad un accostamento inaspettato che vedrà come protagonisti il Museo della Padova Ebraica e il Museo Ebraico “Fausto Levi” di Soragna-Parma

Il Museo della Padova Ebraica presenta uno dei pezzi più importanti della sua collezione: una delle più antiche parochot (la tenda dietro la quale vengono custoditi in sinagoga i rotoli della Torah) che si conoscano, eccezionale anche per lo stato di conservazione, considerato che ha circa 500 anni.

Si tratta di uno straordinario esemplare di tappeto annodato in Egitto nel periodo di transizione tra lo stile mamelucco e quello ottomano, ma con influenze dell’arte italiana del tardo Rinascimento.

Spostandoci a Parma, racconteremo la storia dietro il manifesto della spongata Muggia: la tradizione culinaria ebraica locale incontra nel 1867 la capacità imprenditoriale di Angelo d’Israele Muggia, ebreo bussetano, che fondò nella sua città natale la ditta dolciaria che ancora oggi porta il suo nome. La Muggia era nota per la produzione di spongate, dolce tradizionale consumato da ebrei e cristiani, i primi a Purim, i secondi a Natale. Ma si producevano anche dolciumi vari, liquori e mostarde di frutta come quelle pubblicizzate nella locandina che si mostra in foto. L’incontro svelerà l’origine della spongata, l’attività dei Muggia di Busseto anche in relazione ad un celeberrimo bussetano, Giuseppe Verdi.

Cosa unisce due oggetti tanto diversi? Vi aspettiamo online per scoprirlo!

Intervengono:

Simonetta Lazzaretto – Responsabile dei servizi al pubblico del Museo della Padova Ebraica

Roberta Tonnarelli – Conservatrice del Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui e compila il modulo

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nel immagine a sinistra il Manifesto della spongata Muggia, Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma. A destra Parochet, Manifattura ottomana del Cairo, Egitto, Primo quarto del XVI secolo, Vello di lana su trama e ordito in lana, nodo asimmetrico, cm 138×109. Iscrizione: “Questa è la porta del Signore per cui entreranno i giusti” (Salmi, 118,20). Padova, Museo della Padova Ebraica.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]