Quartiere Darsena, dietrofront. C’è il ‘tesoretto’ da 18 milioni

‘PIANO Periferie’, dietrofront del governo: i fondi bloccati per i progetti di riqualificazione urbana saranno rimessi a disposizione dei Comuni. Anche per Ferrara una buona notizia, che vale 18 milioni di euro: a tanto ammontano le opere previste, e in gran parte già avviate a progettazione esecutiva, del cosiddetto ‘Quartiere Darsena’, che va dall’ex Mof alla Stazione, comprendendo anche la nuova porta d’accesso al Meis dalle Mura, e interventi per la sicurezza e le ciclabili. Su scala nazionale, il Piano Periferie valeva – e torna a valere – 1 miliardo e 600 milioni di euro, che saranno distribuiti nei prossimi due anni. Questa l’intesa raggiunta ieri a seguito di un incontro tra l’Anci (l’associazione dei Comuni italiani) e il governo. «Attendiamo ora che atti ufficiali diano seguito a queste dichiarazioni, visti i precedenti e quanto successo sul decreto fiscale – interviene il segretario regionale del Pd, il ferrarese Paolo Calvano –. Di certo il Partito Democratico si è battuto da subito contro un vero e proprio furto ai danni dei cittadini. In Emilia-Romagna con il presidente Stefano Bonaccini e i sindaci abbiamo fatto fronte comune per evitare un taglio di 120 milioni di euro ai Comuni della nostra regione. Un pressing che sta dando i suoi frutti». La Regione, tra l’altro, aveva minacciato anche il ricorso alla Corte Costituzionale. Una soluzione che anche il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani aveva annunciato di appoggiare convintamente, ma che ora potrebbe essere superata: «È una notizia positiva che il governo abbia annunciato il ripristino dei fondi per le periferie – afferma Bonaccini –, inopinatamente cancellati col decreto Milleproroghe un mese e mezzo fa». Grazie a un emendamento alla manovra finanziaria, chiarisce l’assessore all’Urbanistica Roberta Fusari, «l’intesa sarà recepita. Abbiamo convinto il governo a tornare indietro. Sono state rimesse a disposizione le risorse: è un risultato importante perché nessuno dei progetti sulle periferie si bloccherà: possiamo completare tutti gli interventi».

SI ATTENDE, come detto, la formalizzazione dell’accordo: di qui la cautela espressa da Calvano. Ferrara, assieme a Bologna e Rimini, è la città che si attende la dote più cospicua di fondi, come detto pari a 18 milioni di euro. A seguire 17 milioni per Reggio Emilia e per Parma, 8 milioni per Piacenza, 12 milioni per Ravenna, 8 milioni per Forlì, 1,8 milioni per Cesena».

s. l.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]