Quartiere Darsena, dietrofront. C’è il ‘tesoretto’ da 18 milioni

‘PIANO Periferie’, dietrofront del governo: i fondi bloccati per i progetti di riqualificazione urbana saranno rimessi a disposizione dei Comuni. Anche per Ferrara una buona notizia, che vale 18 milioni di euro: a tanto ammontano le opere previste, e in gran parte già avviate a progettazione esecutiva, del cosiddetto ‘Quartiere Darsena’, che va dall’ex Mof alla Stazione, comprendendo anche la nuova porta d’accesso al Meis dalle Mura, e interventi per la sicurezza e le ciclabili. Su scala nazionale, il Piano Periferie valeva – e torna a valere – 1 miliardo e 600 milioni di euro, che saranno distribuiti nei prossimi due anni. Questa l’intesa raggiunta ieri a seguito di un incontro tra l’Anci (l’associazione dei Comuni italiani) e il governo. «Attendiamo ora che atti ufficiali diano seguito a queste dichiarazioni, visti i precedenti e quanto successo sul decreto fiscale – interviene il segretario regionale del Pd, il ferrarese Paolo Calvano –. Di certo il Partito Democratico si è battuto da subito contro un vero e proprio furto ai danni dei cittadini. In Emilia-Romagna con il presidente Stefano Bonaccini e i sindaci abbiamo fatto fronte comune per evitare un taglio di 120 milioni di euro ai Comuni della nostra regione. Un pressing che sta dando i suoi frutti». La Regione, tra l’altro, aveva minacciato anche il ricorso alla Corte Costituzionale. Una soluzione che anche il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani aveva annunciato di appoggiare convintamente, ma che ora potrebbe essere superata: «È una notizia positiva che il governo abbia annunciato il ripristino dei fondi per le periferie – afferma Bonaccini –, inopinatamente cancellati col decreto Milleproroghe un mese e mezzo fa». Grazie a un emendamento alla manovra finanziaria, chiarisce l’assessore all’Urbanistica Roberta Fusari, «l’intesa sarà recepita. Abbiamo convinto il governo a tornare indietro. Sono state rimesse a disposizione le risorse: è un risultato importante perché nessuno dei progetti sulle periferie si bloccherà: possiamo completare tutti gli interventi».

SI ATTENDE, come detto, la formalizzazione dell’accordo: di qui la cautela espressa da Calvano. Ferrara, assieme a Bologna e Rimini, è la città che si attende la dote più cospicua di fondi, come detto pari a 18 milioni di euro. A seguire 17 milioni per Reggio Emilia e per Parma, 8 milioni per Piacenza, 12 milioni per Ravenna, 8 milioni per Forlì, 1,8 milioni per Cesena».

s. l.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]