Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto

Aperte le prevendite per l’anteprima assoluta

Sono ora in vendita i biglietti per l’anteprima assoluta dello spettacolo teatrale “Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto” che andrà in scena il 17 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Ferrara.

La rappresentazione, realizzata dal Teatro Nucleo in occasione della mostra del MEIS “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”, reinterpreta l’opera “L’Ester, tragedia tratta dalla Sacra Scrittura” di Leone da Modena – celebre rabbino e intellettuale vissuto a Venezia a cavallo tra ‘500 e ‘600– dedicata alla storia di Ester regina di Persia, personaggio fondamentale della tradizione ebraica che, con il suo coraggio, salvò il popolo ebraico imponendosi in un mondo governato da uomini.
La messa in scena crea un cortocircuito dai risultati sorprendenti e fa dialogare l’opera con le avventurose vicende del suo autore.
L’innesco narrativo parte proprio da Leone da Modena, intento nella preparazione delle scene che vorrebbe presentare durante la cena di Purim, la festa ebraica che celebra le gesta della regina persiana, portando così sul palco un cast di attori eclettico, capace di rendere il sapore dell’epoca e creare rimandi alla contemporaneità.

Il profilo poliedrico che caratterizza Leone da Modena, così profondamente legato alla tradizione italiana ed ebraica, è simbolicamente reso attraverso le prime parole del suo “Qinà Shemor”, un componimento bilingue con senso compiuto tanto in ebraico quanto in italiano.

L’evento è realizzato dal Teatro Nucleo con il MEIS; ha il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Ferrara e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Si ringrazia per la collaborazione il Teatro Comunale di Ferrara. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo FUS – Progetti Speciali Teatro 2021 della DG Spettacoli del Ministero della Cultura

Biglietti

Il biglietto ha il costo intero di 10 euro e il ridotto di 5 euro. Il ridotto vale anche per gli studenti e gli  universitari.

È possibile acquistare il biglietto:

  • Presso la biglietteria del Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà, 21), nei seguenti orari di apertura:
    Martedì e Mercoledì dalle 16,00 alle 19,00
    Giovedì-Venerdì-Sabato dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00
    Lunedì-Domenica e Festivi Chiuso
  • Nei giorni di programmazione serale sino ad inizio spettacolo. 
    In caso di programmazione nei giorni di chiusura o in giorni festivi, la biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio;
  • Con prenotazione telefonica negli stessi orari di apertura allo 0532-202675, pagamento diretto con carta di credito, e/o con bonifico bancario;
  • On-line al sito www.teatrocomunaleferrara.it o sul portale vivaticket, pagamento solo con carta di credito;
  • La sera stessa presso la biglietteria.

Informazioni utili

Si ricorda che bisognerà presentare all’ingresso del teatro il green pass rafforzato e indossare la mascherina di tipo ffp2.

Regia di Horacio Czertok e Marco Luciano

Drammaturgia di Marco Luciano

Interpreti Horacio Czertok, Natasha Czertok, Rachele Falleroni Bertoni, Greta Falleroni Bertoni, Marco Luciano, Francesca Mari, Veronica Ragusa, Nicolo Ximenes, Anidia Villani

Scene e costumi a cura di Teatro Nucleo in collaborazione con Maria Ziosi e Chiara Zini

Musiche dal vivo a cura di Stefano Galassi (contrabbasso) con Simona Barberio e Guglielmo Ghidoli (violini) e Luca Chiari (chitarra).

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]