Proiezione romana de ‘L’ultimo grido’, web serie di Giuseppe Muroni

Proiezione romana, domani (martedì 4 novembre), de L’ultimo grido, web serie scritta e diretta da Giuseppe Muroni – con Stefano Muroni, Monica Guerritore, Francesca Inaudi, Francesco Montanari – sulla vita degli ebrei italiani al tempo delle leggi razziali prodotta dall’Istituto della Enciclopedia Treccani in collaborazione con Controluce.

L’evento – ore 11, Sala Isma, piazza Capranica – è organizzato in maniera congiunta dalla senatrice Pd, Paola Boldrini, e dall’Istituto di Storia Contemporanea diretto da Anna Quarzi, che ne ha curato la consulenza scientifica. Con interventi di Simonetta della Seta, direttore del Meis e dello stesso Muroni.

Con il ritrovamento e la lettura di quattro lettere, emblema del viaggio che conduce a ritroso nel tempo, vengono rappresenti quattro personaggi rimasti ai margini della storia. Il tutto costruito sul contrasto tra lo spazio privato, e la sua libertà, e lo spazio pubblico, con la conseguente negazione.

Di opera “necessaria” parlano Boldrini e Quarzi. “Oggi più che mai – il parere della senatrice – è necessario riflettere sulle conseguenze delle leggi razziali emanate 80 anni fa”. “Senza la conoscenza – il monito di Quarzi – non possiamo capire e giudicare i fatti della storia”.

Il lavoro è stato patrocinato dal Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), dal Cdec (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), dall’Ucei (Unione Comunità Ebraiche Italiane) e dalla Comunità Ebraica di Ferrara.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]