
‘Progetto Talmud’, nella traduzione del testo la tecnologia si sposa con il rilievo culturale

NEMMENO il tempo di spegnere l’eco della lectio magistralis di Abraham Yehoshua, e il Meis ospita un altro appuntamento di grande spessore. Domani alle 18, nella bella sala del bookshop di via Piangipane, si parlerà del ‘Progetto Talmud’. Assieme a rav Gianfranco David Di Segni, coordinatore della traduzione del Progetto Talmud, intervengono David Dattilo e Emiliano Giovannetti. Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese ha come obiettivo la traduzione digitalizzata
in lingua italiana del Talmud Babilonese, testo fondamentale della cultura ebraica non solo in campo religioso, ma che tocca ogni aspetto della conoscenza
umana, dalla giurisprudenza alla scienza, dalla filosofia alla vita di tutti i giorni. La traduzione commentata, con testo originale a fronte in ebraico e aramaico, viene realizzata con strumenti avanzati di linguistica computazionale e l’utilizzo di un’applicazione creata ad hoc. L’incontro, aperto a tutti, riveste perciò un rilevante interesse culturale.
Altri contenuti

Ripartono i corsi online di didattica della Shoah

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI

BANDO PER LA BORSA DI RICERCA PER ATTIVITA’ DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLA DIDATTICA MUSEALE

Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto
