Primo Levi in Ferrara: dreams of body and soul

Primo Levi’s poems are intense, blunt, and painful: they retell through poetry the nightmare and the awakening.

They were chosen as the main focus of the international concert which was held in the magnificent Sala Estense in Ferrara to celebrate the European Day of Jewish Culture, whose theme this year was “Dreams – a Stairway to Heaven”.

The concert was organised by the National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS) in Ferrara, in collaboration with the National Committee for the Celebrations of Primo Levi’s birth centenary and with the Jewish community of Ferrara.

“We wanted to bring this concert to Ferrara,” explained MEIS Director Simonetta Della Seta, “because we thought it was important to combine Primo Levi’s poems with dreams, which are also the topic of the day, as he had done himself. Their transposition into music is undoubtedly an original and powerful way to convey the author’s message. MEIS is convinced that it is fundamental to make their contribution to the centenary’s celebration.

Originally conceived by Shulamit Ottolenghi, a cosmopolitan singer who is Italian by origin but Israeli by adoption, Shema concert was inspired by ten of the most intimate poems by Primo Levi which were put to music by Klezmatics leader and trumpeter Frank London and by pianist Shai Bachar, who reached Ferrara for the occasion.

Their performances resulted into a harmonious blend of sounds and words which revived Primo Levi’s precious heritage in an original and direct way. Shulamit Ottolenghi’s intense voice interpreted in an innovative but still soulful way many immortal poems, such as “Shemà”, whose verses resounded relentlessly in their deepest meaning.

The dreams of liberty and the nightmares of captivity were told through piano and trumpet solos. They recreated a dreamlike and pending atmosphere which has shaken and lulled the numerous audience.

Translated by Mattia Stefani and revised by Claudia Azzalini, both students at the Advanced School of Modern Languages for Interpreting and Translation of Trieste University and interns at the newspaper office of the Union of the Italian Jewish Communities.

Altri contenuti

Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]