Primo Levi e i sogni con anima e corpo

Sognare con anima e corpo, disegnare nella mente una via di fuga, costruire una strada verso la libertà. Le poesie di Primo Levi sono intense, lapidarie, dolorose; raccontano liricamente l’incubo e il risveglio. Sono loro le protagoniste del concerto internazionale organizzato dal Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara con la collaborazione del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi e la Comunità ebraica di Ferrara in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata a “Sogni, una scala verso il cielo”, ospitato nella splendida Sala Estense.

“Abbiamo voluto portare a Ferrara questo concerto – ha introdotto il direttore del Meis Simonetta Della Seta – perché trovavamo significativo coniugare le poesie di Primo Levi al sogno, tema della giornata, come fece lui stesso. L’interpretazione in musica delle sue poesie è sicuramente un modo originale e potente di trasmettere il messaggio lasciatoci da Levi. E per il Meis è centrale contribuire alle celebrazioni del suo centenario”.
Ideato da Shulamit Ottolenghi, cantante cosmopolita di origine italiana ma israeliana d’adozione, il concerto Shemà riunisce dieci tra le più intime poesie di Primo Levi ed è stato musicato dal leader e trombettista della band newyorkese Klezmatics Frank London e dal pianista Shai Bachar, giunti in città per l’occasione. Il risultato è stato l’armonica mescolanza di suoni e parole che hanno fatto rivivere la preziosa eredità dell’opera di Levi in una maniera inedita e assolutamente immediata. La voce intensa di Ottolenghi ha dato una nuova e profonda interpretazione delle poesie immortali come Shemà, i cui versi sono risuonati inesorabili nel loro più profondo significato. I sogni di libertà e gli incubi della prigionia sono stati raccontati dagli assoli di piano e di tromba ricreando un’atmosfera onirica e sospesa che ha scosso e cullato allo stesso tempo il numeroso pubblico accorso.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]