Premio dei Musei del Consiglio d’Europa al Correr

La Fondazione Musei Civici di Venezia ospita presso il Salone da Ballo del Museo Correr – venerdì 16 novembre, dalle ore 11 alle 17.30 – una conferenza internazionale realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia, l’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa ed European Museum Forum.

L’appuntamento, suddiviso in due tavole rotonde, ha l’obiettivo di presentare progetti e sfide che i musei italiani dovranno affrontare per avere un peso e un ruolo nel prossimo futuro.

Quasi quattro italiani adulti su dieci non presenziano ad alcun tipo di attività culturale e circa sette italiani su dieci non vanno al cinema, non visitano un museo né un sito archeologico (rapporto Federculture 2018).

L’incremento della partecipazione passa indissolubilmente attraverso il concetto di innovazione ed è proprio di questo e di valori europei che si parlerà il prossimo 16 novembre al Museo Correr.

Da più di quaranta anni, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa insieme a European Museum Forum, sostiene il Premio Museo del Consiglio d’Europa, alla ricerca istituzioni museali che promuovono tematiche e valori che accomunano i popoli europei nello spirito di condivisione culturale come promosso dalla Convenzione di Faro.

All’interno del premio di European Museum Forum, musei appena inaugurati o nuovamente ripensati provenienti dai 47 Paesi membri del Consiglio d’Europa concorrono ogni anno per i due premi European Museum of the Year Award (EMYA) e il Premio Museo del Consiglio d’Europa (CoE-MP), fornendo un’ampia panoramica su trend museali innovativi e concettuali e sulle politiche culturali museali più diffuse nei vari paesi.

Dopo i saluti istituzionali da parte di un rappresentante del Comune di Venezia, della Presidente Mariacristina Gribaudi e della Direttrice Gabriella Belli della Fondazione Musei Civici di Venezia e della Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa Luisella Pavan-Woolfe, vi sarà la presentazione del contest da parte di Marco Biscione, giudice dell’EMYA, appena nominato direttore del M9 Museo del Novecento di Mestre e di Roberto Fasino, capo del segretariato della Commissione per la cultura, la scienza, l’istruzione e i media, Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE). Seguirà una lectio magistralis del Prof. David Fleming, già direttore del National Museum di Liverpool, vincitore del Council of Europe Museum Prize nel 2013, sui temi del ruolo sociale, dell’etica e dei diritti umani di cui il museo contemporaneo deve essere portatore.

Prenderanno parte ad una prima tavola rotonda i musei vincitori del Council of Europe Museum Prize nel 2016 e nel 2018: European Solidarity Centre (Museo di Solidarnosc), Gdansk (Polonia) e il War Childhood Museum, Sarajevo (Bosnia Herzegovina) insieme ad Adele Gambaro, già Rapporteur della Commissione PACE per presentare i progetti che, in questi anni, meglio hanno messo sulla scena museale i valori che il Consiglio d’Europa ricerca e premia.

Una seconda tavola rotonda con Simonetta della Seta, direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, Alessandro Cocchieri, direttore del MAP – Il Museo dell’Agro Pontino, Pontinia, Giampietro Brunello, Presidente della Fondazione di Venezia, Venezia – M9 Museo del Novecento di Mestre e Chiara Squarcina, Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo del Merletto, Burano, discuteranno su come i musei italiani innovano rispetto ai temi della cultura immateriale.

La conferenza è organizzata da: Consiglio d’Europa ufficio di Venezia, Città di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, European Museum Forum.

Con il supporto di: soluzionimuseali-ims.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]