Porte spalancate al Giardino del Meis

Domani il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, riapre le sue porte e dà la possibilità di accedere al Giardino delle domande, percorso verde con ingresso da via Piangipane 81 che conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Da luglio, invece, verrà inaugurato un campo estivo per i bimbi delle elementari. Ancora nulla di certo, invece, sull’apertura del museo, né della nuova nomina del direttore che succederà a Simonetta Della Seta, il cui incarico al Meis è in scadenza il 5 giugno. Per ricominciare insieme, il Meis offre uno spazio sicuro e accogliente, dove giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico, partecipare ai laboratori per adulti e bambini, ma anche leggere e passare un po’ di tempo con se stessi immersi tra ulivi e melograni, pronti a riconnettersi con la natura. Non è un caso che il Meis riapra proprio prima della festa ebraica di Shavuoth, una delle feste ebraiche più importanti durante la quale si celebra il rapporto tra l’uomo e la natura. Il giardino sarà aperto dal martedì alla domenica (10-13; 16-18). L’ingresso è gratuito. Il Meis inaugura anche il campo estivo ‘Costruisci il tuo museo’ con attività ludiche e didattiche per i bimbi delle elementari che si terrà nelle prime due settimane di luglio, dal martedì al venerdì (9-12). I laboratori per bambini e workshop per adulti, invece, saranno attivi dal pomeriggio del 2 giugno. Durante la settimana è possibile prenotare dei laboratori didattici per bambini che si svolgeranno all’aria aperta e in totale sicurezza. Le tipologie tra cui scegliere sono quattro e hanno una durata di 2 ore (10.30-12.30; 16-18): Mangio dunque sono – La Kasheruth alimentare, Il calendario ebraico, Custodire la natura e Costruisci il tuo museo. Per informazioni e prenotazioni: meis@coopculture.it. Dal 2 giugno è possibile prenotare, registrarsi e pagare online chiamando i numeri: 848 082380 e 342 5476621.

Altri contenuti

9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]