Porte spalancate al Giardino del Meis

Domani il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, riapre le sue porte e dà la possibilità di accedere al Giardino delle domande, percorso verde con ingresso da via Piangipane 81 che conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Da luglio, invece, verrà inaugurato un campo estivo per i bimbi delle elementari. Ancora nulla di certo, invece, sull’apertura del museo, né della nuova nomina del direttore che succederà a Simonetta Della Seta, il cui incarico al Meis è in scadenza il 5 giugno. Per ricominciare insieme, il Meis offre uno spazio sicuro e accogliente, dove giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico, partecipare ai laboratori per adulti e bambini, ma anche leggere e passare un po’ di tempo con se stessi immersi tra ulivi e melograni, pronti a riconnettersi con la natura. Non è un caso che il Meis riapra proprio prima della festa ebraica di Shavuoth, una delle feste ebraiche più importanti durante la quale si celebra il rapporto tra l’uomo e la natura. Il giardino sarà aperto dal martedì alla domenica (10-13; 16-18). L’ingresso è gratuito. Il Meis inaugura anche il campo estivo ‘Costruisci il tuo museo’ con attività ludiche e didattiche per i bimbi delle elementari che si terrà nelle prime due settimane di luglio, dal martedì al venerdì (9-12). I laboratori per bambini e workshop per adulti, invece, saranno attivi dal pomeriggio del 2 giugno. Durante la settimana è possibile prenotare dei laboratori didattici per bambini che si svolgeranno all’aria aperta e in totale sicurezza. Le tipologie tra cui scegliere sono quattro e hanno una durata di 2 ore (10.30-12.30; 16-18): Mangio dunque sono – La Kasheruth alimentare, Il calendario ebraico, Custodire la natura e Costruisci il tuo museo. Per informazioni e prenotazioni: meis@coopculture.it. Dal 2 giugno è possibile prenotare, registrarsi e pagare online chiamando i numeri: 848 082380 e 342 5476621.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]