Porte spalancate al Giardino del Meis

Domani il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, riapre le sue porte e dà la possibilità di accedere al Giardino delle domande, percorso verde con ingresso da via Piangipane 81 che conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Da luglio, invece, verrà inaugurato un campo estivo per i bimbi delle elementari. Ancora nulla di certo, invece, sull’apertura del museo, né della nuova nomina del direttore che succederà a Simonetta Della Seta, il cui incarico al Meis è in scadenza il 5 giugno. Per ricominciare insieme, il Meis offre uno spazio sicuro e accogliente, dove giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico, partecipare ai laboratori per adulti e bambini, ma anche leggere e passare un po’ di tempo con se stessi immersi tra ulivi e melograni, pronti a riconnettersi con la natura. Non è un caso che il Meis riapra proprio prima della festa ebraica di Shavuoth, una delle feste ebraiche più importanti durante la quale si celebra il rapporto tra l’uomo e la natura. Il giardino sarà aperto dal martedì alla domenica (10-13; 16-18). L’ingresso è gratuito. Il Meis inaugura anche il campo estivo ‘Costruisci il tuo museo’ con attività ludiche e didattiche per i bimbi delle elementari che si terrà nelle prime due settimane di luglio, dal martedì al venerdì (9-12). I laboratori per bambini e workshop per adulti, invece, saranno attivi dal pomeriggio del 2 giugno. Durante la settimana è possibile prenotare dei laboratori didattici per bambini che si svolgeranno all’aria aperta e in totale sicurezza. Le tipologie tra cui scegliere sono quattro e hanno una durata di 2 ore (10.30-12.30; 16-18): Mangio dunque sono – La Kasheruth alimentare, Il calendario ebraico, Custodire la natura e Costruisci il tuo museo. Per informazioni e prenotazioni: meis@coopculture.it. Dal 2 giugno è possibile prenotare, registrarsi e pagare online chiamando i numeri: 848 082380 e 342 5476621.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]