‘Ponti di pace’, nuove frontiere del dialogo

«LE NUOVE frontiere del dialogo comportano la conoscenza delle reciproche diversità: cristiani ed ebrei non appartengono a realtà omogenee, devono capire innanzitutto da quali basi, non solo religiose, muove il loro confronto». Piero Stefani parte dal lavoro di Nathan Ben Horin, definito «protagonista dell’avvicinamento sotterraneo tra la Chiesa cattolica e lo stato d’Israele», per aprire il dibattito a più voci che, ieri al Meis, ha visto protagonisti rabbini, vescovi cattolici, vescovi luterani. L’iniziativa, intitolata ‘Ponti di Pace’, si iscrive nell’ormai lunga tradizione del dialogo interconfessionale promosso dalla comunità di Sant’Egidio. Il dialogo tra ebrei e cristiani, spiega ancora Stefani dopo il saluto del direttore del Meis Simonetta Della Seta, è particolare perché «l’identità non è simmetrica, e impone di sperimentare nuove frontiere». Sono intervenuti, nel corso della lunga conversazione, i rabbini Avichai Apel (Germania) e Daniel Sperber Bar (Ilan University, Israele), il vescovo luterano Jürgen Johannesdotter (Germania), il vescovo cattolico Michel Santier (Francia) e Oded Wiener, già Direttore Generale del Gran Rabbinato di Israele.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]