Pienone anche in ristoranti e hotel. Molte famiglie e coppie di stranieri

WEEK END di tradizioni, non solo religiose. Ma anche per appagare il palato, turisti e visitatori arrivati i città per le festività pasquali, hanno prediletto i piatti tipici della cucina ferrarese. A farla da padrone sono salamina da Sugo e Cappellaci, anche se «il pasticcio, sia dolce che salato, fa sempre una gran bella figura». Ne è sicuro Elia Benvenuti, del ristorante ‘Ca’d’Frara’ , che spiega: «Il bilancio del fine settimana di Pasqua è più che positivo. Tanti i turisti, specie italiani e, spesso anche provenienti da fuori regione. Per gli stranieri forse è ancora presto, non se ne sono visti tanti».

ANGELO Fancello de ‘Il Ciclone’, sul punto rimarca: «Siamo stati pieni tutta la settimana. Gli stranieri però, sono arrivati prevalentemente nel weekend». Piatti andati a ruba? «Cappellacci e pesce». Dello stesso avviso anche Marco Raiti, dell’Estebar, che puntualizza: «Il pienone è arrivato da giovedì. Gli stranieri preferiscono assaggiare la cucina ferrarese, sia per quanto riguarda i primi, sia per le pietanze». Tradizioni rispettate anche da ‘Cusina e Butega’, dove il piatto più gettonato è stato «l’agnello fritto e al forno». Edoardo Occhiali, titolare del locale aggiunge: «Non possiamo che essere soddisfatti. È stata una Pasqua davvero ottima». A tracciare il bilancio complessivo sulle presenze in città, specie nelle strutture alberghiere, è Matteo Ludergnani, presidente del consorzio ‘Visit Ferrara’. «Rispetto agli anni 2013-2014 – spiega Ludergnani – , la Pasqua di quest’anno e dell’anno scorso sono state ottime a livello di presenze in città. Le prenotazioni nelle strutture alberghiere sono state tante e, soprattutto, last minute. Tanti i visitatori che hanno fermato le stanze fra domenica e oggi (ieri per chi legge)». Le famiglie sono state in assoluto «le più presenti, specie quelle italiane. Mentre gli stranieri, in genere, si muovono quasi esclusivamente in coppia», aggiunge. «La nostra – continua il numero uno di Visit Ferrara – è una di quelle città che, di per sè, è estremamente attrattiva a livello turistico, ma con le mostre e i musei di grande qualità, lo diventa ancora di più». I commenti più positivi sono stati per l’esposizione ospitata a Palazzo dei Diamanti, ‘Stati d’animo’ è una mostra che colpisce», ma «ciò che fa più piacere, è che i turisti hanno inserito nei loro itinerari il Meis. Questo – conclude – non può che essere un fattore positivo per la città in quanto, il museo dell’ebraismo, costituisce un tassello in più rispetto al vasto panorama artistico della nostra Ferrara».

f. d. b.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]