Pienone anche in ristoranti e hotel. Molte famiglie e coppie di stranieri

WEEK END di tradizioni, non solo religiose. Ma anche per appagare il palato, turisti e visitatori arrivati i città per le festività pasquali, hanno prediletto i piatti tipici della cucina ferrarese. A farla da padrone sono salamina da Sugo e Cappellaci, anche se «il pasticcio, sia dolce che salato, fa sempre una gran bella figura». Ne è sicuro Elia Benvenuti, del ristorante ‘Ca’d’Frara’ , che spiega: «Il bilancio del fine settimana di Pasqua è più che positivo. Tanti i turisti, specie italiani e, spesso anche provenienti da fuori regione. Per gli stranieri forse è ancora presto, non se ne sono visti tanti».

ANGELO Fancello de ‘Il Ciclone’, sul punto rimarca: «Siamo stati pieni tutta la settimana. Gli stranieri però, sono arrivati prevalentemente nel weekend». Piatti andati a ruba? «Cappellacci e pesce». Dello stesso avviso anche Marco Raiti, dell’Estebar, che puntualizza: «Il pienone è arrivato da giovedì. Gli stranieri preferiscono assaggiare la cucina ferrarese, sia per quanto riguarda i primi, sia per le pietanze». Tradizioni rispettate anche da ‘Cusina e Butega’, dove il piatto più gettonato è stato «l’agnello fritto e al forno». Edoardo Occhiali, titolare del locale aggiunge: «Non possiamo che essere soddisfatti. È stata una Pasqua davvero ottima». A tracciare il bilancio complessivo sulle presenze in città, specie nelle strutture alberghiere, è Matteo Ludergnani, presidente del consorzio ‘Visit Ferrara’. «Rispetto agli anni 2013-2014 – spiega Ludergnani – , la Pasqua di quest’anno e dell’anno scorso sono state ottime a livello di presenze in città. Le prenotazioni nelle strutture alberghiere sono state tante e, soprattutto, last minute. Tanti i visitatori che hanno fermato le stanze fra domenica e oggi (ieri per chi legge)». Le famiglie sono state in assoluto «le più presenti, specie quelle italiane. Mentre gli stranieri, in genere, si muovono quasi esclusivamente in coppia», aggiunge. «La nostra – continua il numero uno di Visit Ferrara – è una di quelle città che, di per sè, è estremamente attrattiva a livello turistico, ma con le mostre e i musei di grande qualità, lo diventa ancora di più». I commenti più positivi sono stati per l’esposizione ospitata a Palazzo dei Diamanti, ‘Stati d’animo’ è una mostra che colpisce», ma «ciò che fa più piacere, è che i turisti hanno inserito nei loro itinerari il Meis. Questo – conclude – non può che essere un fattore positivo per la città in quanto, il museo dell’ebraismo, costituisce un tassello in più rispetto al vasto panorama artistico della nostra Ferrara».

f. d. b.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]