Piano periferie, arrivano i fondi. Obiettivi Darsena e Meis

Entro gennaio dovrà essere firmata la convenzione tra il Governo e il Comune di Ferrara per sbloccare e rendere operativo il Progetto periferie che mette in campo 18 milioni di euro per la riqualificazione urbana. Mancano quindi pochi giorni alla svolta di un progetto che in estate era stato bloccato dal Governo e poi riammesso con la promessa dell’arrivo di fondi come contenuto nella legge di bilancio.

L’OPERATIVITÀ

«Una volta firmata la convenzione – spiega l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari – sarà necessario effettuare una variazione al bilancio comunale per consentire la riscossione della rilevante somma utile per la riqualificazione di un territorio urbano che va dalla stazione al centro storico, avendo come zona nevralgiche la Darsena e la parte dei Meis. È pronta già da tempo una decina di progetti esecutivi che riguardano i vari interventi, e una volta entrati in possesso dei necessari fondi statali si può già iniziare ad aprire i bandi per realizzare il complesso piano di riordino inserito in questo recupero urbanistico. Non è escluso, se non ci saranno ritardi nell’iter, che il via libera ai lavori avvenga prima della fine dell’attuale legislatura comunale a primavera».

Dal complesso intervento è escluso il recupero del Grattacielo, progetto che è autonomo dal piano periferie.

L’OBIETTIVO

Le finalità del progetto elaborato dal Comune di Ferrara è la riqualificazione di una porzione del proprio territorio, con particolare attenzione per aree e edifici degradati e non più utilizzati, per migliorarne le condizioni urbanistiche, abitative, sociali, economiche, ambientali e culturali. L’ambito di riferimento del “Nuovo Quartiere nell’area della Darsena di San Paolo, ex Mof e Meis” è in particolare quello, ricompreso all’interno della zona di rispetto della città storica (sito Unesco), costituito per la maggior parte dall’area del vecchio Mercato Ortofrutticolo (ex Mof), attualmente usata come parcheggio pubblico, e dalla Darsena di San Paolo, che sarà riservata principalmente a usi ricreativi, creando una connessione fisica e concettuale tra il centro della città e la parte prospiciente il bacino del fiume Po di Volano.

PIANO EX MOF-DARSENA

L’idea progettuale alla base del programma di riqualificazione trae origine dal Piano di Recupero di iniziativa pubblica denominato “Area ex Mof-Darsena”, approvato dal consiglio comunale a fine 2011. L’intento è quello di realizzare, quindi, un quartiere vivace e gradevole per soddisfare le differenti esigenze, aspettative e bisogni dei residenti e dell’intera cittadinanza, nonché di valorizzare le connessioni infrastrutturali e le interazioni con il Meis, in corso di realizzazione, a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nell’immobile demaniale dell’ex carcere di via Piangipane.

In questa ottica, il Comune ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Fondazione Meis, al fine di perseguire i principi di partecipazione e condivisione nel percorso di elaborazione e attuazione del progetto. Un protocollo del tutto simile è stato sottoscritto anche con l’Agenzia del Demanio che ha dimostrato interesse per un’area comunale ricompresa nell’ambito individuato, in funzione di quanto previsto nell’accordo di valorizzazione sottoscritto a Ferrara il 12 ottobre 2015 tra Ministero della Difesa, Ministero dell’Interno, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Agenzia del Demanio, Agenzia delle Entrate e Regione Emilia Romagna.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]