Per ricordare la Shoah, task force a guida italiana

ADA TREVES

BERLINO – Indifferenza. Responsabilità. Due parole da considerare con attenzione, due visioni opposte della vita, due scelte possibili che per troppi hanno fatto la differenza tra la vita e la morte.

Una, «indifferenza», scolpita per volontà della neo senatrice a vita Liliana Segre al Binario 21, il Memoriale della Shoah che Milano si trova nel luogo da cui i deportati, tra cui la stessa Segre, venivano inviati ad Auschwitz.

L’altra, «responsabilità», è stata al centro della prima conferenza organizzata dalla presidenza italiana dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione europea. Una presidenza apertasi poco prima di un altro passaggio diplomatico importante: oggi all’ambasciata italiana a Berlino l’ambasciatore Sandro De Bernardin, capo delegazione presso l’International Holocaust Remembrance Alliance, assumerà per l’Italia la responsabilità della presidenza 2018, a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938.

La rete intergovernativa nata nel 1998 come «Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research» (Itf) riunisce due volte l’anno le 41 delegazioni nazionali per una settimana di riunione plenaria, dove ministri, ambasciatori e rappresentanti del mondo accademico lavorano suddivisi per commissioni. Gli appuntamenti italiani per il 2018 saranno a Roma, a maggio, e poi a Ferrara, a novembre, in collaborazione con il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. È ininterrotto invece il lavoro dei delegati: studi e ricerche volte a promuovere azioni concrete di formazione e insegnamento, documenti da presentare alle organizzazioni internazionali e un’azione costante sviluppata con i governi per riportare il tema l’attenzione alla Shoah, al razzismo e all’antisemitismo nella politica contemporanea. Non casualmente è il Miur il ministero di riferimento per la delegazione italiana: per il 2018 l’impegno sarà soprattutto sul fronte dell’educazione.

Il passaggio di consegne avviene nella ricorrenza della Giornata europea dei Giusti, proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo per commemorare coloro che si sono opposti ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi. Per sottolineare ulteriormente l’importanza della responsabilità, questa volta individuale.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]