Per i libri ebraici è giorno di Festa con David Grossman

Autore di romanzi come “Che tu sia per me il coltello” e “Vedi alla voce amore”, scrittore di fama e intellettuale impegnato, David Grossman è anche noto per le sue posizioni fortemente critiche contro i governi guidati dal premier israeliano Benjamin Netanyahu. È lui il protagonista della Festa del libro ebraico a Ferrara, voluta e organizzata oggi dal Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah.

Lo scrittore israeliano incontra il pubblico oggi alle 17 al Teatro comunale in corso Martiri della Libertà 5 (ingresso gratuito), dialogando con Simonetta Della Seta, che del Meis è direttore. Titolo della conversazione “Il mio rapporto con la lingua e i testi ebraici”, in cui svela come sia proprio dalla lingua ebraica che sono nati i personaggi dei suoi libri.

Gli altri appuntamenti della giornata si tengono invece al Meis in via Piangipane 81: alle 10.15 Marcella Filippa parla del suo libro “Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule” (Pacini Fazzi); alle 11.30 è la volta di Giovanni Grasso con “Il caso Kaufmann” (Rizzoli); e a seguire “Anita” di Alain Elkann (Bompiani).

Nel pomeriggio si inaugura poi “Libri proibiti”, installazione dell’artista siciliano Manlio Geraci su 774 libri bruciati, a rappresentare i 774 deportati ad Auschwitz, partiti dal binario 21 della Stazione centrale di Milano con il primo convoglio.

Quella di oggi è anche l’occasione per scoprire la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” con una serie di visite guidate e il percorso espositivo “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”.

emanuela giampaoli

Altri contenuti

Scatti di Storia, 4 dicembre

Scatti di Storia, 4 dicembre

In occasione della mostra “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate ai grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. Ci vediamo il 4 […]
Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]