Per i libri ebraici è giorno di Festa con David Grossman

Autore di romanzi come “Che tu sia per me il coltello” e “Vedi alla voce amore”, scrittore di fama e intellettuale impegnato, David Grossman è anche noto per le sue posizioni fortemente critiche contro i governi guidati dal premier israeliano Benjamin Netanyahu. È lui il protagonista della Festa del libro ebraico a Ferrara, voluta e organizzata oggi dal Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah.

Lo scrittore israeliano incontra il pubblico oggi alle 17 al Teatro comunale in corso Martiri della Libertà 5 (ingresso gratuito), dialogando con Simonetta Della Seta, che del Meis è direttore. Titolo della conversazione “Il mio rapporto con la lingua e i testi ebraici”, in cui svela come sia proprio dalla lingua ebraica che sono nati i personaggi dei suoi libri.

Gli altri appuntamenti della giornata si tengono invece al Meis in via Piangipane 81: alle 10.15 Marcella Filippa parla del suo libro “Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule” (Pacini Fazzi); alle 11.30 è la volta di Giovanni Grasso con “Il caso Kaufmann” (Rizzoli); e a seguire “Anita” di Alain Elkann (Bompiani).

Nel pomeriggio si inaugura poi “Libri proibiti”, installazione dell’artista siciliano Manlio Geraci su 774 libri bruciati, a rappresentare i 774 deportati ad Auschwitz, partiti dal binario 21 della Stazione centrale di Milano con il primo convoglio.

Quella di oggi è anche l’occasione per scoprire la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” con una serie di visite guidate e il percorso espositivo “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”.

emanuela giampaoli

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]