Per i libri ebraici è giorno di Festa con David Grossman

Autore di romanzi come “Che tu sia per me il coltello” e “Vedi alla voce amore”, scrittore di fama e intellettuale impegnato, David Grossman è anche noto per le sue posizioni fortemente critiche contro i governi guidati dal premier israeliano Benjamin Netanyahu. È lui il protagonista della Festa del libro ebraico a Ferrara, voluta e organizzata oggi dal Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah.

Lo scrittore israeliano incontra il pubblico oggi alle 17 al Teatro comunale in corso Martiri della Libertà 5 (ingresso gratuito), dialogando con Simonetta Della Seta, che del Meis è direttore. Titolo della conversazione “Il mio rapporto con la lingua e i testi ebraici”, in cui svela come sia proprio dalla lingua ebraica che sono nati i personaggi dei suoi libri.

Gli altri appuntamenti della giornata si tengono invece al Meis in via Piangipane 81: alle 10.15 Marcella Filippa parla del suo libro “Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule” (Pacini Fazzi); alle 11.30 è la volta di Giovanni Grasso con “Il caso Kaufmann” (Rizzoli); e a seguire “Anita” di Alain Elkann (Bompiani).

Nel pomeriggio si inaugura poi “Libri proibiti”, installazione dell’artista siciliano Manlio Geraci su 774 libri bruciati, a rappresentare i 774 deportati ad Auschwitz, partiti dal binario 21 della Stazione centrale di Milano con il primo convoglio.

Quella di oggi è anche l’occasione per scoprire la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” con una serie di visite guidate e il percorso espositivo “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”.

emanuela giampaoli

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]