Pasqua con chi vuoi, ma al museo

MUSEI aperti, orari prolungati, Pasqua e giorni di festa da passare tra le bellezze che offre il centro città. Apertura straordinaria di Palazzo dei Diamanti fino alle 22.30, la domenica di Pasqua (con chiusura della biglietteria alle 22), per la mostra ‘Boldini e la moda’. Rimarrà visitabile anche il lunedì dell’Angelo e il giorno del patrono, martedì 23 aprile, i residenti a Ferrara potranno immergersi nelle atmosfere della Belle Epoque usufruendo dell’ingresso speciale a sette euro, dalle 9 alle ore 19 (chiusura biglietteria: 18.30).

ANCHE ‘Il Rinascimento parla ebraico’, la mostra da poco inaugurata al Meis, registrerà aperture più flessibili per le feste di Pasqua. Aperto da martedì alla domenica dalle 10 alle 18 e solitamente chiuso il lunedì, il 22 aprile invece, così come il giorno di San Giorgio, il Meis rimarrà aperto, nel consueto orario. Saranno attivi il bookshop e i laboratori didattici. Centrale è il Castello nelle attività durante il periodo pasquale. Domani (alle 11, 14, 15 e 16) ci saranno le visite guidate al Castello, compreso l’allestimento ‘Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento’, alle 16.30 la visita didattica per famiglie e bambini tra duchi e stemmi e alle 17 visita guidata tematica con aperitivo finale alla Caffetteria tra amori, misteri e delitti a corte. Domenica si replicano le visite guidate e alle 10 ci sarà una visita didattica per bimbi e famiglie, altre visite guidate tutto il giorno sia a Pasquetta che a San Giorgio. Attive anche le visite in barca nei festivi ogni 30 minuti dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Domani al Castello c’è l’omaggio al Duca, alle 17 con il Borgo San Giovanni.

LA PASQUA è anche jazz. Domani sera (alle 21.30) al Jazz Club Ferrara propone l’esclusiva nazionale realizzata in collaborazione con Ferrara Musica. Jamie Saft al piano, Steve Swallow al basso elettrico e Bobby Previte alla batteria, The New Standard Trio, saranno alle prese col nuovo disco.

Anja Rossi

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]