Pasqua con chi vuoi, ma al museo

MUSEI aperti, orari prolungati, Pasqua e giorni di festa da passare tra le bellezze che offre il centro città. Apertura straordinaria di Palazzo dei Diamanti fino alle 22.30, la domenica di Pasqua (con chiusura della biglietteria alle 22), per la mostra ‘Boldini e la moda’. Rimarrà visitabile anche il lunedì dell’Angelo e il giorno del patrono, martedì 23 aprile, i residenti a Ferrara potranno immergersi nelle atmosfere della Belle Epoque usufruendo dell’ingresso speciale a sette euro, dalle 9 alle ore 19 (chiusura biglietteria: 18.30).

ANCHE ‘Il Rinascimento parla ebraico’, la mostra da poco inaugurata al Meis, registrerà aperture più flessibili per le feste di Pasqua. Aperto da martedì alla domenica dalle 10 alle 18 e solitamente chiuso il lunedì, il 22 aprile invece, così come il giorno di San Giorgio, il Meis rimarrà aperto, nel consueto orario. Saranno attivi il bookshop e i laboratori didattici. Centrale è il Castello nelle attività durante il periodo pasquale. Domani (alle 11, 14, 15 e 16) ci saranno le visite guidate al Castello, compreso l’allestimento ‘Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento’, alle 16.30 la visita didattica per famiglie e bambini tra duchi e stemmi e alle 17 visita guidata tematica con aperitivo finale alla Caffetteria tra amori, misteri e delitti a corte. Domenica si replicano le visite guidate e alle 10 ci sarà una visita didattica per bimbi e famiglie, altre visite guidate tutto il giorno sia a Pasquetta che a San Giorgio. Attive anche le visite in barca nei festivi ogni 30 minuti dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Domani al Castello c’è l’omaggio al Duca, alle 17 con il Borgo San Giovanni.

LA PASQUA è anche jazz. Domani sera (alle 21.30) al Jazz Club Ferrara propone l’esclusiva nazionale realizzata in collaborazione con Ferrara Musica. Jamie Saft al piano, Steve Swallow al basso elettrico e Bobby Previte alla batteria, The New Standard Trio, saranno alle prese col nuovo disco.

Anja Rossi

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]