Pasqua con chi vuoi, ma al museo

MUSEI aperti, orari prolungati, Pasqua e giorni di festa da passare tra le bellezze che offre il centro città. Apertura straordinaria di Palazzo dei Diamanti fino alle 22.30, la domenica di Pasqua (con chiusura della biglietteria alle 22), per la mostra ‘Boldini e la moda’. Rimarrà visitabile anche il lunedì dell’Angelo e il giorno del patrono, martedì 23 aprile, i residenti a Ferrara potranno immergersi nelle atmosfere della Belle Epoque usufruendo dell’ingresso speciale a sette euro, dalle 9 alle ore 19 (chiusura biglietteria: 18.30).

ANCHE ‘Il Rinascimento parla ebraico’, la mostra da poco inaugurata al Meis, registrerà aperture più flessibili per le feste di Pasqua. Aperto da martedì alla domenica dalle 10 alle 18 e solitamente chiuso il lunedì, il 22 aprile invece, così come il giorno di San Giorgio, il Meis rimarrà aperto, nel consueto orario. Saranno attivi il bookshop e i laboratori didattici. Centrale è il Castello nelle attività durante il periodo pasquale. Domani (alle 11, 14, 15 e 16) ci saranno le visite guidate al Castello, compreso l’allestimento ‘Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento’, alle 16.30 la visita didattica per famiglie e bambini tra duchi e stemmi e alle 17 visita guidata tematica con aperitivo finale alla Caffetteria tra amori, misteri e delitti a corte. Domenica si replicano le visite guidate e alle 10 ci sarà una visita didattica per bimbi e famiglie, altre visite guidate tutto il giorno sia a Pasquetta che a San Giorgio. Attive anche le visite in barca nei festivi ogni 30 minuti dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Domani al Castello c’è l’omaggio al Duca, alle 17 con il Borgo San Giovanni.

LA PASQUA è anche jazz. Domani sera (alle 21.30) al Jazz Club Ferrara propone l’esclusiva nazionale realizzata in collaborazione con Ferrara Musica. Jamie Saft al piano, Steve Swallow al basso elettrico e Bobby Previte alla batteria, The New Standard Trio, saranno alle prese col nuovo disco.

Anja Rossi

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]