Partenza con il botto. Il Meis fa subito il pieno

Partenza con il botto ieri al museo della Shoah inaugurato mercoledì dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tantissimi i ferraresi attirati anche dalla gratuità dell’ingresso, ma anche qualche visitatore proveniente da fuori città come Gaby Petrone Fresco di Roma con la figlia Valeria ad Abano Terme per un periodo di cure. «Abbiamo approfittato di questa occasione – hanno dichiarato – perché in quanto ebree siamo molto interessate al Meis e perché abbiamo un forte senso della nostra identità». Non più in forma istituzionale ma finalmente come una visitatrice privata, Marcella Zappaterra ha lodato particolarmente la mostra. «Ci sono pezzi poco noti e molti mai esposti; quello che mi ha colpito fortemente è che da questo museo emergono gli aspetti culturali delle tradizioni ebraiche e quanto la loro cultura sia molto radicata in Italia. «Mi è dispiaciuto di non avere tanto tempo a disposizione per visitare la mostra – ha dichiarato Roberto Cassoli – perché ripercorre la storia degli Ebrei dalle origini soffermandosi sui territori italiani dove questo popolo si è insediato interagendo culturalmente con gli abitanti, è stato un piacevolissimo percorso che mi ha aiutato a comprendere meglio le loro vicende storiche». Ieri pomeriggio le classi terze A e B delle medie di Casumaro sono stati i visitatori più giovani. Una quarantina di studenti accompagnati dai docenti hanno ammirato ed apprezzato moltissimo il museo. «Mi hanno colpito le riprese sulle pareti perché era come se ci fossi dentro anch’io; la distruzione di Gerusalemme è stata molto efficace» ha dichiarato Emanuele Grilli. «Sembrava di essere nel deserto, con le montagne intorno», prosegue Alessandra Balboni». Di vivere in un mondo sconosciuto ha aggiunto ancora Diego Guarnelli «Io mi sono incantata davanti agli antichi manoscritti – ha dichiarato Sabrina Romeo – perché non avevo mai visto quella scrittura così strana». «Io invece ho pensato – ha concluso Nicolò Ansaloni – che si abbina sempre il popolo ebreo alle vicende dei lager nazisti; invece ho scoperto che sono sempre stati perseguitati».

Margherita Goberti


LE VISITE – In mostra fino a settembre

Il Meis (Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah) di via Piangipane a Ferrara osserverà i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 ed il giovedì dalle 10 alle 23; chiuso il lunedì. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro (dai 6 ai 18 anni compresi, studenti universitari e categorie convenzionate); gruppi da 8 a 15 persone 6 euro con un accompagnatore gratuito ogni 15 paganti: scuole 5 euro con due accompagnatori gratuiti per ogni classe. La mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” resterà aperta fino al 16 settembre 2018. (mg)

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]