Partenza con il botto. Il Meis fa subito il pieno

Partenza con il botto ieri al museo della Shoah inaugurato mercoledì dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tantissimi i ferraresi attirati anche dalla gratuità dell’ingresso, ma anche qualche visitatore proveniente da fuori città come Gaby Petrone Fresco di Roma con la figlia Valeria ad Abano Terme per un periodo di cure. «Abbiamo approfittato di questa occasione – hanno dichiarato – perché in quanto ebree siamo molto interessate al Meis e perché abbiamo un forte senso della nostra identità». Non più in forma istituzionale ma finalmente come una visitatrice privata, Marcella Zappaterra ha lodato particolarmente la mostra. «Ci sono pezzi poco noti e molti mai esposti; quello che mi ha colpito fortemente è che da questo museo emergono gli aspetti culturali delle tradizioni ebraiche e quanto la loro cultura sia molto radicata in Italia. «Mi è dispiaciuto di non avere tanto tempo a disposizione per visitare la mostra – ha dichiarato Roberto Cassoli – perché ripercorre la storia degli Ebrei dalle origini soffermandosi sui territori italiani dove questo popolo si è insediato interagendo culturalmente con gli abitanti, è stato un piacevolissimo percorso che mi ha aiutato a comprendere meglio le loro vicende storiche». Ieri pomeriggio le classi terze A e B delle medie di Casumaro sono stati i visitatori più giovani. Una quarantina di studenti accompagnati dai docenti hanno ammirato ed apprezzato moltissimo il museo. «Mi hanno colpito le riprese sulle pareti perché era come se ci fossi dentro anch’io; la distruzione di Gerusalemme è stata molto efficace» ha dichiarato Emanuele Grilli. «Sembrava di essere nel deserto, con le montagne intorno», prosegue Alessandra Balboni». Di vivere in un mondo sconosciuto ha aggiunto ancora Diego Guarnelli «Io mi sono incantata davanti agli antichi manoscritti – ha dichiarato Sabrina Romeo – perché non avevo mai visto quella scrittura così strana». «Io invece ho pensato – ha concluso Nicolò Ansaloni – che si abbina sempre il popolo ebreo alle vicende dei lager nazisti; invece ho scoperto che sono sempre stati perseguitati».

Margherita Goberti


LE VISITE – In mostra fino a settembre

Il Meis (Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah) di via Piangipane a Ferrara osserverà i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 ed il giovedì dalle 10 alle 23; chiuso il lunedì. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro (dai 6 ai 18 anni compresi, studenti universitari e categorie convenzionate); gruppi da 8 a 15 persone 6 euro con un accompagnatore gratuito ogni 15 paganti: scuole 5 euro con due accompagnatori gratuiti per ogni classe. La mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” resterà aperta fino al 16 settembre 2018. (mg)

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]