Palazzo Gulinelli e Meis. Esempi per l’Unesco

L’Unesco esalta i progetti di restauro ferraresi, in particolare Palazzo Gulinelli e il Meis. È quanto emerso dalla prima giornata del workshop che fino a domani analizzerà come valorizzare la qualità degli spazi urbani.

L’evento co-organizzato dall’agenzia delle Nazioni unite, dal Comune e da Gbc Italia, è stato aperto ieri mattina nella Sala dell’Imbarcadero dall’assessore Roberta Fusari, da Davide Poletto (Unesco) e dal vice presidente Gbc Italia Marco Mari, per lasciare poi la parola ai relatori che si sono susseguiti durante tutta la giornata, che hanno basato i loro interventi sulla sostenibilità applicata alla filiera edilizia, in quanto ritenuta la più lunga e di maggiore impatto. A livello europeo questa filiera produce il 38% dell’anidride carbonica, oltre il 50% dei rifiuti e oltre il 13% di consumo di acqua a cui si aggiunge quello energetico. L’altro aspetto sui cui i convegnisti si sono soffermati si è la tutela del grande patrimonio storico–culturale del nostro Paese.

Da diverse angolazioni i due temi verranno trattati durante i tre giorni del workshop attraverso tre focus; ieri all’Imbarcadero l’innovazione delle tecnologie rivolte però agli edifici storici; oggi alla Sala Arengo del Comune la comprensione e governo dell’edificio storico e su tutti gli impatti ambientali, mediante l’applicazione del “Protocollo energetico–ambientale Gbc Historic Building”, primo esempio a livello mondiale. Domani infine nella Sala dei Comuni del Castello, si parlerà più specificatamente di territorio.

Ferrara ha vari esempi tra cui il Meis e Palazzo Gulinelli restaurati e certificati proprio secondo questo Protocollo. I convegnisti andranno a visitare proprio questi ambienti. Anche il futuro restauro del Castello Estense seguirà i dettami di questo protocollo.

Margherita Goberti

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]