Online event

See you online on Zoom on Monday December 9 at 6 pm (CET) / 12 pm (ET) to discover the new MEIS exhibition JEWS IN TWENTIETH CENTURY ITALY!

Ci vediamo online su Zoom Lunedì 9 dicembre alle 18.00 (ore italiane) per scoprire la mostra Ebrei nel Novecento italiano (l’evento sarà con la traduzione simultanea in italiano e in inglese).

SPEAKERS
Greetings: Andrea Fiano, MEIS FRIENDS President
Amedeo Spagnoletto, MEIS Director 
Speakers: Vittorio Bo, Curator 
Marco Contini, Journalist 
Mario Toscano, Curator


ABOUT THE EXHIBIT


Is it possible to showcase an entire century in just one exhibition?
Mario Toscano and Vittorio Bo believe so and have curated an exhibition divided into seven sections which offer a detailed overview of the twentieth century through the history, art and everyday life of Italian Jews.
A project which shows how this minority integrated into Italian society and their sense of national belonging who, went through a tortuous process which involved first the acquisition of citizenship, then the loss and finally the reacquisition of their rights.

The exhibition explores the period from the end of the 19th century after the destruction of the ghettos to the dawn of the new millennium, focusing on questions of importance for contemporary Judaism. It also deals with the Shoah: the tragic blow of the racial laws of 1938, the Jewish persecution and deportation.

The exhibition is enriched with contemporary artworks; photographs from public and private archives; historical documents and family objects. The many stories collected will make you discover and rediscover important Italian Jews from the art of Olga and Corinna Modigliani to the canvases of Corrado Cagli, to Antonietta Raphaël Mafai, Rudolf Levy and Emanuele Luzzati. Visitors will also have the opportunity to view the contents featured in the multi-touch table, a multimedia tool which offers access to in-depth studies, original documents and first editions, and contributes to completing the picture of the cultural history of the 20th century.



DISCOVER HERE THE EXHIBIT CATALOGUE

Click here to subscribe

Per iscriverti clicca qui

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]