Online event

See you online on Zoom on Monday December 9 at 6 pm (CET) / 12 pm (ET) to discover the new MEIS exhibition JEWS IN TWENTIETH CENTURY ITALY!

Ci vediamo online su Zoom Lunedì 9 dicembre alle 18.00 (ore italiane) per scoprire la mostra Ebrei nel Novecento italiano (l’evento sarà con la traduzione simultanea in italiano e in inglese).

SPEAKERS
Greetings: Andrea Fiano, MEIS FRIENDS President
Amedeo Spagnoletto, MEIS Director 
Speakers: Vittorio Bo, Curator 
Marco Contini, Journalist 
Mario Toscano, Curator


ABOUT THE EXHIBIT


Is it possible to showcase an entire century in just one exhibition?
Mario Toscano and Vittorio Bo believe so and have curated an exhibition divided into seven sections which offer a detailed overview of the twentieth century through the history, art and everyday life of Italian Jews.
A project which shows how this minority integrated into Italian society and their sense of national belonging who, went through a tortuous process which involved first the acquisition of citizenship, then the loss and finally the reacquisition of their rights.

The exhibition explores the period from the end of the 19th century after the destruction of the ghettos to the dawn of the new millennium, focusing on questions of importance for contemporary Judaism. It also deals with the Shoah: the tragic blow of the racial laws of 1938, the Jewish persecution and deportation.

The exhibition is enriched with contemporary artworks; photographs from public and private archives; historical documents and family objects. The many stories collected will make you discover and rediscover important Italian Jews from the art of Olga and Corinna Modigliani to the canvases of Corrado Cagli, to Antonietta Raphaël Mafai, Rudolf Levy and Emanuele Luzzati. Visitors will also have the opportunity to view the contents featured in the multi-touch table, a multimedia tool which offers access to in-depth studies, original documents and first editions, and contributes to completing the picture of the cultural history of the 20th century.



DISCOVER HERE THE EXHIBIT CATALOGUE

Click here to subscribe

Per iscriverti clicca qui

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]