Omaggi alla cultura ebraica a Ferrara e Cento. I bambini studiano la storia

Oggi si celebra in tutta Italia la 19ª Giornata europea della cultura ebraica.

A Ferrara, organizzati dalla Comunità Ebraica in collaborazione con il Meis (Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah), gli eventi avranno luogo al Meis in via Piangipane 79/83.

Alle 10 convegno “Storie e racconti di ebrei a Ferrara”: introduce Marcella Hannà Ravenna, coordinatrice della giornata. Intervengono Luciana Roccas, Massimo Acanfora Torrefranca, Andrea Pesaro, Jardena Tedeschi, Marco Contini, Jose Romano Levy, Michelle Nahum Sembira, Roberta Anau e Sabina Fedeli. Alle 14.30 parte dal Meis la visita guidata al Ghetto e al cimitero ebraico. Poi alle 17 ritorno al Meis con musiche del popolo ebraico e dei compositori ebrei italiani Salomone Rossi e Mario Castelnuovo-Tedesco, con la soprano Ahava Noham Katzin, accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini. Alle 18.30 la conferenza “Il Midrash: una modalità di racconto ebraico” di Luciano Meir Caro, Rabbino capo della Comunità ebraica di Ferrara, introdotto da Simonetta Della Seta, direttore del Meis. Info: tel. 0532 769137.

Anche Cento partecipa, con inizio alle 15 sul tema (nazionale) “Storytelling. Le storie siamo noi”. Il programma degli eventi, curati dall’assessorato ai servizi bibliotecari, parte con la visita guidata al Cimitero ebraico con ritrovo in via Israeliti 3 e, a seguire, al Ghetto ebraico, alle 16 con ingresso da via Provenzali.
Alle 17, in sala Zarri di Palazzo del Governatore, Tiziana Galuppi tiene il convegno sul tema “Rabbini, pagine, penne e calamai, custodi di memoria. L’importanza della narrazione nell’ebraismo”. Nell’aula didattica al secondo piano, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà “Pieni di memoria”, laboratorio per
bambini da 8 a 12 anni, tenuto da Katharina Koch, per un primo approccio alla lunga storia degli ebrei di Cento. Infine, alle 18.30 alla Galleria d’arte moderna “Bonzagni” esibizione del gruppo Les Nuages Ensamble, “Musica errante fra le nuvole”, percorsi di musica klezmer al femminile. Info: 051.6843145.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]