Omaggi alla cultura ebraica a Ferrara e Cento. I bambini studiano la storia

Oggi si celebra in tutta Italia la 19ª Giornata europea della cultura ebraica.

A Ferrara, organizzati dalla Comunità Ebraica in collaborazione con il Meis (Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah), gli eventi avranno luogo al Meis in via Piangipane 79/83.

Alle 10 convegno “Storie e racconti di ebrei a Ferrara”: introduce Marcella Hannà Ravenna, coordinatrice della giornata. Intervengono Luciana Roccas, Massimo Acanfora Torrefranca, Andrea Pesaro, Jardena Tedeschi, Marco Contini, Jose Romano Levy, Michelle Nahum Sembira, Roberta Anau e Sabina Fedeli. Alle 14.30 parte dal Meis la visita guidata al Ghetto e al cimitero ebraico. Poi alle 17 ritorno al Meis con musiche del popolo ebraico e dei compositori ebrei italiani Salomone Rossi e Mario Castelnuovo-Tedesco, con la soprano Ahava Noham Katzin, accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini. Alle 18.30 la conferenza “Il Midrash: una modalità di racconto ebraico” di Luciano Meir Caro, Rabbino capo della Comunità ebraica di Ferrara, introdotto da Simonetta Della Seta, direttore del Meis. Info: tel. 0532 769137.

Anche Cento partecipa, con inizio alle 15 sul tema (nazionale) “Storytelling. Le storie siamo noi”. Il programma degli eventi, curati dall’assessorato ai servizi bibliotecari, parte con la visita guidata al Cimitero ebraico con ritrovo in via Israeliti 3 e, a seguire, al Ghetto ebraico, alle 16 con ingresso da via Provenzali.
Alle 17, in sala Zarri di Palazzo del Governatore, Tiziana Galuppi tiene il convegno sul tema “Rabbini, pagine, penne e calamai, custodi di memoria. L’importanza della narrazione nell’ebraismo”. Nell’aula didattica al secondo piano, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà “Pieni di memoria”, laboratorio per
bambini da 8 a 12 anni, tenuto da Katharina Koch, per un primo approccio alla lunga storia degli ebrei di Cento. Infine, alle 18.30 alla Galleria d’arte moderna “Bonzagni” esibizione del gruppo Les Nuages Ensamble, “Musica errante fra le nuvole”, percorsi di musica klezmer al femminile. Info: 051.6843145.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]