Nuove adesioni e convenzioni al circuito MyFe Card

“Circuito della card turistica MyFe Card: adesione del Meis e nuove convenzioni con esercizi commerciali”. Le novità riguardanti la ‘card’ sono state illustrate nella sala degli Arazzi del Municipio dal vice sindaco e assessore alla Cultura-Turismo Massimo Maisto, dalla direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) Simonetta Della Seta, da Maria Teresa Pinna e Ilaria Menegatti del Servizio comunale Manifestazioni Culturali e Turismo-Politiche per la pace, nonché dai rappresentanti di alcuni esercizi commerciali (Black Iris, Principessa Pio, Rosanna Più Shop, FeShion Eventi) che hanno aderito al circuito MyFe Card.

“Abbiamo già messo in campo da alcuni anni MyFe card – ha affermato l’assessore Maisto – e ci fa piacere che diventi una sorta di ‘lasciapassare’ per le attività culturali, turistiche e commerciali del nostro territorio. Tra le buone notizie possiamo certamente citare il rientro nel circuito della Pinacoteca Nazionale, la nuova convenzione con il Meis che applicherà ai possessori l’ingresso ridotto (8 anzichè 10 euro) e le convenzioni con una ventina di attività commerciali che si sono messe in gioco per rendere la nostra città ancora più accogliente verso i turisti”.

“MyFe card – ha aggiunto la direttrice Della Seta – è una iniziativa intelligente che aiuta il Meis a diventare sempre più un luogo della città, per la città. Portiamo in città un pubblico di visitatori e turisti diverso che contribuisce a una più ampia fruibilità di Ferrara, sia per la parte che racconta la storia ebraica sia per tutti i tesori culturali e monumentali che contiene”.

Sono stati forniti inoltre alcuni dati sulla carta turistica che vedono un crescente interesse da parte degli utenti sulle pagine internet ufficiali (oltre un milione di visite annuali su www.ferrarainfo.com che contiene anche la pagina www.myfecard.it) e da parte di gestori di specifiche strutture turistiche ed esercizi commerciali che offrono sconti e kit accoglienza particolari per rendere il passaggio in città indimenticabile, “spingendo i turisti al ‘passa parola’ e a ritornare in altre occasioni con amici e parenti”, ha concluso Maisto.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]