«Non siamo una cattedrale nel deserto, raccontiamo un sistema di valori»

di Lia Tagliacozzo

«È difficile tracciare un programma, è possibile individuare solo delle linee», si schernisce Amedeo Spagnoletto nuovo direttore del Meis – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara – che ha come orizzonte la ripresa delle attività dopo il Covid (in qualità di ex membro del comitato scientifico, Spagnoletto conosce bene il Meis). Romano, ex rabbino capo di Firenze, sofer – scriba – e restauratore di pergamene, laureato in Scienze politiche con indirizzo storico e diplomato alla Scuola di biblioteconomia vaticana, Spagnoletto sostituirà nei prossimi giorni Simonetta Della Seta, la direttrice che ha guidato il museo dalla sua nascita e che ora andrà al dipartimento Europa dello Yad Vashem, a Gerusalemme. In questi primi quattro anni il Meis ha avuto decine di migliaia di visitatori, realizzato mostre importanti sulla storia ebraica in Italia, ha ampliato i propri spazi man mano che i lavori di ristrutturazione dell’ex carcere procedevano e ha allestito all’esterno anche «il giardino delle domande», un percorso verde legato alla casherut – le regole alimentari della tradizione ebraica- il primo a essere riaperto dopo l’emergenza. Nonostante le parole caute Spagnoletto ha però le idee chiare: «Il rischio del Meis è quello di essere una cattedrale nel deserto, è lontano dai grandi circuiti turistici e dai centri della vita ebraica. E invece fondamentale evitare che diventi un luogo marginale, bisogna convincere le persone a venire a visitarci, a partecipare alle nostre iniziative, per questo è necessario attivare convenzioni con tutti i progetti culturali del territorio e creare reti e intese». Se da un lato l’intento è proseguire il lavoro della precedente direttrice – l’inaugurazione della mostra dedicata al ghetto in Italia è stata rimandata di un anno ma se ne pubblicherà presto il catalogo- dall’altro ha intenzione di potenziare alcuni settori: «Bisogna rivedere l’offerta didattica pensando sia alla formazione degli alunni che dei docenti. Tutto dipenderà dalla ripresa delle scuole, forse dovremo attrezzarci anche alla didattica a distanza, ma è importante ricordare che nel nostro atto costitutivo vi è sicuramente la memoria della Shoah ma vi è anche l’impegno per la rimozione del pregiudizio e l’educazione al rispetto dell’altro. Nel nostro bacino di utenza ci sono molti centri della pianura padana che sono geograficamente vicini e potrebbero diventare destinatari dei nostri progetti, quanti giovani di quelle zone potrebbero essere coinvolti». «Intanto -prosegue- quando sarà possibile e con tutte le cautele necessarie solleciteremo la ripresa delle visite delle scuole. Per i giovani abbiamo la mostra interattiva 1938: l’umanità negata. Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz, realizzata dal Quirinale nel 2019 e ora ospitata al Meis. Non si tratta di una mostra nel senso classico del termine: è pensata per i ragazzi, graduata su ciò che è esperibile da loro». «C’è molto lavoro già fatto che va trattato con grande rispetto- spiega ancora Spagnoletto – bisognerà continuare nella costruzione della collezione permanente attraverso l’allestimento di altre mostre. Adesso siamo a tre quarti del cammino, abbiamo coperto buona parte della storia ebraica italiana ma dobbiamo arrivare alla contemporaneità. Il Meis inoltre può rappresentare la strada per ottenere prestiti importanti da musei italiani e stranieri: ha protocolli di salvaguardia adeguati e può dare l’opportunità di vedere cose che altrimenti resterebbero lontane. Secondo il direttore, «non si può però parlare solo di Shoah -afferma tratteggiando un orizzonte di lavoro- lo sterminio è un fatto rilevante, un passaggio ineludibile in una storia che si declina lungo duemila anni ma dobbiamo rappresentare le tante vicende di questa storia, mostrare le innumerevoli contaminazioni reciproche che hanno reso l’ebraismo italiano così particolare. E raccontare un sistema di valori: dobbiamo essere capaci di mettere in gioco tutto e veder cosa ne risulterà». Spagnoletto risponde poi ai timori di chi non vedeva di buon occhio la nomina di un rabbino alla guida di un museo storico: «Capisco le incertezze ma spero siano mal riposte. Proprio nella tradizione ebraica fare il rabbino non è sempre stato un mestiere in sé: si era medici, letterati, biologi e anche rabbini. Da adesso anche direttori di un museo».

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]