Nasce il portale “Ebraismo in pillole”

È nato oggi “Ebraismo in pillole”, il portale dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, sostenuto dalla Fondazione Pincus per l’educazione ebraica nella Diaspora e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

L’obiettivo è quello di aiutare gli studenti della scuola superiore (ma anche le persone un po’ più grandi) a saperne di più sulla cultura, la religione e le tradizioni ebraiche – tanto presenti in rete e sui mezzi di informazione -, perché è innanzitutto attraverso la conoscenza che vanno combattuti il pregiudizio antisemita, l’intolleranza e il razzismo. Spesso si ha paura di ciò che si ignora e spesso si ignora ciò che ci è prossimo. In questo senso, il portale vuole rappresentare un piccolo contributo alla costruzione di una società aperta, plurale e sicura.

Accanto ad articoli di ricostruzione storica e di attualità, e a una sezione dedicata ai pregiudizi sugli ebrei, il sito tratta alcuni argomenti-base e li approfondisce sotto forma di nove percorsi, curati da Micol Temin e Daniele Toscano: Dio nell’ebraismo, Il calendario ebraico, La Diaspora, La libertà e i suoi limiti, Ebrei e società civile, Rapporti ebrei-cristiani, L’antisemitismo, Il sionismo, Lo Stato d’Israele. Ciascuno di questi percorsi può essere utile agli studenti della scuola media superiore – destinatari prioritari del materiale presente sul sito -, per preparare ricerche o tesine.

Tobia Zevi si è occupato del coordinamento e Saul Meghnagi della direzione scientifica. Alla realizzazione del portale hanno, poi, collaborato Rav Roberto Della Rocca, Simone Bedarida, David Bidussa, Simonetta Della Seta, Anna Foa, Mario Toscano e Claudio Vercelli.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]