MyFe Card rilancia allargando al Meis e ai primi privati

Dopo aver scongiurato l’uscita della Pinacoteca, MyFe Card rilancia. Nel perimetro di applicazione della carta turistica che mette in rete il patrimonio culturale della città, garantendo sconti per gli ingressi, entrano infatti il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah e 19 operatori privati. «Vogliamo fare della carta – spiega l’assessore al turismo Massimo Maisto – qualcosa di più di un’operazione di scontistica; dovrà diventare un lasciapassare per tutte le opportunità e in questo senso stiamo ragionando con Unife circa le matricole».

Intanto si incassa il sì del contenitore culturale di via Piangipane, in via di progressiva realizzazione. «E’un’iniziativa intelligente e non potevamo non esserci – dice Simonetta Della Seta, direttrice del Meis -. Siamo molto favorevoli al concetto di museo diffuso: più il nostro museo riuscirà a radicarsi nella città e nel sentire dei ferraresi, più potrà crescere la sua dimensione internazionale». Il debutto è avvenuto nei giorni scorsi: già si può entrare al Meis pagando 8 euro anziché 10 se si è in possesso di MyFe Card.

Come detto, si aggregano anche i primi privati, «sono dei pionieri», plaude Maisto. Nell’elenco, anche cinque ristoranti, un cinema (S. Benedetto), tre noleggi di biciclette, due esercizi commerciali (la profumeria Black Iris e l’abbigliamento di Rosanna Più Shop), gli organizzatori di iniziative di FeShion Eventi. «Non ci sono alberghi – nota Maisto – ma li capisco, sono molto pressati da metodi di scontistica via web». C’è però chi riesce a far nascere idee interessanti. «Offriremo ai nostri ospiti con la card – dice Federico Magnani dell’agriturismo e ristorante Principessa Pio – un pacco regalo con prodotti tipici del territorio: un ricordo piacevole di Ferrara».

Fabio Terminali

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]