MyFe Card rilancia allargando al Meis e ai primi privati

Dopo aver scongiurato l’uscita della Pinacoteca, MyFe Card rilancia. Nel perimetro di applicazione della carta turistica che mette in rete il patrimonio culturale della città, garantendo sconti per gli ingressi, entrano infatti il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah e 19 operatori privati. «Vogliamo fare della carta – spiega l’assessore al turismo Massimo Maisto – qualcosa di più di un’operazione di scontistica; dovrà diventare un lasciapassare per tutte le opportunità e in questo senso stiamo ragionando con Unife circa le matricole».

Intanto si incassa il sì del contenitore culturale di via Piangipane, in via di progressiva realizzazione. «E’un’iniziativa intelligente e non potevamo non esserci – dice Simonetta Della Seta, direttrice del Meis -. Siamo molto favorevoli al concetto di museo diffuso: più il nostro museo riuscirà a radicarsi nella città e nel sentire dei ferraresi, più potrà crescere la sua dimensione internazionale». Il debutto è avvenuto nei giorni scorsi: già si può entrare al Meis pagando 8 euro anziché 10 se si è in possesso di MyFe Card.

Come detto, si aggregano anche i primi privati, «sono dei pionieri», plaude Maisto. Nell’elenco, anche cinque ristoranti, un cinema (S. Benedetto), tre noleggi di biciclette, due esercizi commerciali (la profumeria Black Iris e l’abbigliamento di Rosanna Più Shop), gli organizzatori di iniziative di FeShion Eventi. «Non ci sono alberghi – nota Maisto – ma li capisco, sono molto pressati da metodi di scontistica via web». C’è però chi riesce a far nascere idee interessanti. «Offriremo ai nostri ospiti con la card – dice Federico Magnani dell’agriturismo e ristorante Principessa Pio – un pacco regalo con prodotti tipici del territorio: un ricordo piacevole di Ferrara».

Fabio Terminali

Altri contenuti

11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]