MyFe Card rilancia allargando al Meis e ai primi privati

Dopo aver scongiurato l’uscita della Pinacoteca, MyFe Card rilancia. Nel perimetro di applicazione della carta turistica che mette in rete il patrimonio culturale della città, garantendo sconti per gli ingressi, entrano infatti il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah e 19 operatori privati. «Vogliamo fare della carta – spiega l’assessore al turismo Massimo Maisto – qualcosa di più di un’operazione di scontistica; dovrà diventare un lasciapassare per tutte le opportunità e in questo senso stiamo ragionando con Unife circa le matricole».

Intanto si incassa il sì del contenitore culturale di via Piangipane, in via di progressiva realizzazione. «E’un’iniziativa intelligente e non potevamo non esserci – dice Simonetta Della Seta, direttrice del Meis -. Siamo molto favorevoli al concetto di museo diffuso: più il nostro museo riuscirà a radicarsi nella città e nel sentire dei ferraresi, più potrà crescere la sua dimensione internazionale». Il debutto è avvenuto nei giorni scorsi: già si può entrare al Meis pagando 8 euro anziché 10 se si è in possesso di MyFe Card.

Come detto, si aggregano anche i primi privati, «sono dei pionieri», plaude Maisto. Nell’elenco, anche cinque ristoranti, un cinema (S. Benedetto), tre noleggi di biciclette, due esercizi commerciali (la profumeria Black Iris e l’abbigliamento di Rosanna Più Shop), gli organizzatori di iniziative di FeShion Eventi. «Non ci sono alberghi – nota Maisto – ma li capisco, sono molto pressati da metodi di scontistica via web». C’è però chi riesce a far nascere idee interessanti. «Offriremo ai nostri ospiti con la card – dice Federico Magnani dell’agriturismo e ristorante Principessa Pio – un pacco regalo con prodotti tipici del territorio: un ricordo piacevole di Ferrara».

Fabio Terminali

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]