MyFe Card rilancia allargando al Meis e ai primi privati

Dopo aver scongiurato l’uscita della Pinacoteca, MyFe Card rilancia. Nel perimetro di applicazione della carta turistica che mette in rete il patrimonio culturale della città, garantendo sconti per gli ingressi, entrano infatti il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah e 19 operatori privati. «Vogliamo fare della carta – spiega l’assessore al turismo Massimo Maisto – qualcosa di più di un’operazione di scontistica; dovrà diventare un lasciapassare per tutte le opportunità e in questo senso stiamo ragionando con Unife circa le matricole».

Intanto si incassa il sì del contenitore culturale di via Piangipane, in via di progressiva realizzazione. «E’un’iniziativa intelligente e non potevamo non esserci – dice Simonetta Della Seta, direttrice del Meis -. Siamo molto favorevoli al concetto di museo diffuso: più il nostro museo riuscirà a radicarsi nella città e nel sentire dei ferraresi, più potrà crescere la sua dimensione internazionale». Il debutto è avvenuto nei giorni scorsi: già si può entrare al Meis pagando 8 euro anziché 10 se si è in possesso di MyFe Card.

Come detto, si aggregano anche i primi privati, «sono dei pionieri», plaude Maisto. Nell’elenco, anche cinque ristoranti, un cinema (S. Benedetto), tre noleggi di biciclette, due esercizi commerciali (la profumeria Black Iris e l’abbigliamento di Rosanna Più Shop), gli organizzatori di iniziative di FeShion Eventi. «Non ci sono alberghi – nota Maisto – ma li capisco, sono molto pressati da metodi di scontistica via web». C’è però chi riesce a far nascere idee interessanti. «Offriremo ai nostri ospiti con la card – dice Federico Magnani dell’agriturismo e ristorante Principessa Pio – un pacco regalo con prodotti tipici del territorio: un ricordo piacevole di Ferrara».

Fabio Terminali

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]