Musica e parole, oggi si celebra la cultura ebraica

di Emanuela Giampaoli

Nell’ebraismo l’universo onirico è il tramite che unisce la terra al cielo, presenza costante nei testi sacri dalla Torah al Talmud, fino a Giacobbe che sogna una lunga scala che arriva al cielo, e poi naturalmente Freud. E proprio “I sogni una scala vero il cielo” è il tema della ventesima Giornata della cultura ebraica, che invita oggi ad approfondire storia e tradizioni dell’ebraismo con visite guidate, mostre, conferenze, concerti, a Bologna e dintorni. A partire dai luoghi, come le due sinagoghe bolognesi, il Tempio grande e il tempio piccolo Beth Yedidiah in via Finzi 2, aperti a tutti (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30). Porte aperte anche al Museo ebraico in via Valdonica 1/5 con eventi lungo tutta la giornata. È qui che alle 11,30 Rav Alberto Sermoneta tiene la conferenza «Bono sogno sia lo mio: il sogno tra mito e Halakhà», ma già dalle 10 si pub visitare la mostra “La Casa della Vita. Ori e storie intorno all’antico cimitero ebraico di Bologna”; per finire alle 17,30 il concerto del coro Athena “Canto di Davide”. Al Museo medievale si possono invece ammirare le lapidi cinquecentesche provenienti dall’antico cimitero di via Orfeo, e ancora, alle 12, alla biblioteca universitaria c’è la presentazione de «Il Canone di Avicenna» con Giacomo Nerozzi e Piero Capelli. A Ferrara il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano, con visite guidate alle 11 e alle 15, celebra stasera alle 19.30 alla Sala Estense (piazza del Municipio 2) Primo Levi, con il concerto “Shemà” che fa rivivere i versi dello scrittore musicati e interpretati da Shulamit Ottolenghi, dal vincitore del Grammy Frank London e da Shai Bachar.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]