Musei, per le feste non ci si annoia. Doposcuola per ragazzi e mostre

Sarà un periodo festivo ricco di appuntamenti nei musei cittadini, fra proposte curiose e mostre aperte ai ferraresi ed ai turisti.

Di certo, l’iniziativa interessante ed insolita è quella proposta per il secondo anno consecutivo dall’Associazione Didò, in collaborazione con il Museo di storia naturale di via De Pisis 24. Si tratta dei campi invernali per trascorrere le vacanze natalizie con laboratori scientifici, giochi e percorsi di esplorazione nelle sale museali. Ogni giorno un tema diverso e la possibilità di portare a casa un ricordo delle attività svolte, per una sorta di doposcuola che punta su cultura, natura e storia. Fra i temi troviamo vulcani, una giornata preistorica, dinosauri, mondo al microscopio e animali del museo. I campi sono previsti il 27 e 28 dicembre e dal 2 al 4 gennaio, con orario 9-17.

SANTO STEFANO “OPEN”

In occasione delle festività il Comune di Ferrara ha previsto l’apertura eccezionale dei Musei civici e del Museo della Cattedrale mercoledì 26, giorno di Santo Stefano, secondo i consueti orari di apertura (mentre saranno tutti chiusi a Natale). Questi i musei interessati (con i rispettivi orari di apertura): Museo di palazzina Marfisa d’Este (corso Giovecca 170), 9.30-13 e 15-18; Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d’Este 19), 9.30-13 e 15-18; Casa di Ludovico Ariosto (via Ariosto 67), 10-12.30 e 16-18; Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5), 9-18; Museo di storia naturale 13 -18; Padiglione d’arte contemporanea con la mostra su De Pisis (corso Porta Mare 5), 9.30-13 e 15-18; Museo della Cattedrale (via San Romano 2), 9.30-13 e 15-18. Info: tel. 0532.244949 o sito www.artecultura.fe.it

LA MOSTRA SU SPINA Il Museo archeologico nazionale in via XX Settembre che sarà aperto tutti i giorni con l’orario consueto, dalle 9.30 alle 17, tranne il giorno di Natale ed il 1º gennaio. E’ ancora possibile visitare la mostra “Spina: le ossa raccontano la sua storia”, realizzata in collaborazione con l’Istituto di antropologia dell’Università di Ferrara, oltre ad una parte della personale di Barbara Pellandra “Angeli e Dei”, la quale è stata allestita al termine del percorso museale. E domenica 6 gennaio l’ingresso sarà gratuito in occasione della Domenica al Museo.

KARAVAN AL MEIS

Nel periodo delle vacanze natalizie anche il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis in via Piangipane 81 chiuderà solamente il giorno di Natale ed il 1º gennaio, mentre in tutti gli altri giorni (dal martedì alla domenica) osserverà il consueto orario di apertura, dalle 10 alle 18.

Il pubblico potrà visitare “Il Giardino che non c’è”, la mostra di Dani Karavan ispirata al romanzo Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, che sotto il regime fascista fu detenuto proprio nel carcere, poi trasformato in Meis. Accanto al manoscritto originale del romanzo, il modello del Giardino e diversi materiali dell’installazione pensata da Karavan per la città di Ferrara, in un itinerario che si snoda intorno al messaggio dell’importanza della libertà, contro ogni forma di discriminazione.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]