Muoviti, Esplora, Insieme, Sogna: inizia il campo estivo del MEIS

Muoviti, Esplora, Inventa, Sogna!

Sono riaperte le iscrizioni per i campi estivi del MEIS dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni che si terranno da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre e da lunedì 7 settembre a venerdì 11 settembre, dalle 9 alle 17. Due settimane in cui giocare insieme, finire i compiti delle vacanze, scoprire i segreti del museo, far crescere nuove piantine nel Giardino delle domande e coltivare la creatività.

Il campo estivo prevede attività all’aria aperta e nel laboratorio didattico con merenda e pranzo compresi.

Saranno garantite tutte le misure di sicurezza e il rispetto delle distanze previste dalle norme di prevenzione del Covid-19, ogni operatore si occuperà di un gruppo formato da massimo sette bambini.

CAMP MEIS: COSA SI FA? L’attività ruoterà intorno alla costruzione di un museo ideale, su misura per ogni bambino. Si inizia con il disegno degli spazi e la scelta delle storie da raccontare, si va alla scoperta di nuovi luoghi misteriosi, si arreda ed infine si trasforma nel luogo dove realizzare i propri desideri.La giornata sarà scandita anche da momenti di gioco libero e di svago in giardino, laboratori artistici, letture ad alta voce condotte dall’operatore tenendo conto dell’età, dei bisogni e delle singole personalità dei bambini coinvolti. Durante il CAMP MEIS si inventeranno storie, si costruiranno oggetti personalizzati, si faranno crescere piante, si faranno gite in città, usando la tecnologia per documentare la creazione del nuovo museo.

TARIFFE E INFORMAZIONI UTILI Il costo del campo estivo è di 120 euro per tutta la settimana comprensivo ogni giorno di un pasto completo e della merenda. Per prenotarsi: meis@coopculture.it, telefono: 848 082380 e 342 5476621.

RIDUZIONI: Se si prenota per due fratelli o sorelle, il secondo paga 100 euro. Se si prenotano per entrambe le settimane di settembre la seconda settimana costa 100 euro.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]