Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico

Mostra Temporanea

Tempio Israelitico – Cartolina edizioni Alinari – Firenze, prima metà del 1900
Roma, Fondo F.A.C.E., Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”

La mostra nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale: il fondo ungherese di Ernő Munkácsi, una collezione di immagini dell’Italia ebraica prodotte e raccolte tra il 1927 e il 1940, e il Fondo F.A.C.E., archivio fotografico e documentario della Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche tra gli anni ‘20 e ‘30 del Novecento. Attraverso immagini, documenti e corrispondenze, “Viaggio in Italia” propone una riflessione sul patrimonio culturale ebraico italiano come parte integrante della storia nazionale e del suo paesaggio urbano, civile e simbolico.

DIETRO LE QUINTE

Perché una mostra? Queste fotografie non sono semplici rappresentazioni visive, sono documenti che custodiscono informazioni uniche su luoghi, contesti e oggetti che in molti casi non esistono più o sono stati profondamente trasformati. Le immagini ci restituiscono un passato talvolta non arrivato fino a noi, ma origine di ciò che ancora ci circonda, invitandoci a leggere il presente alla luce di una storia densa e stratificata. Alcuni degli edifici fotografati, come la sinagoga di Livorno o quella di Torino, sono danneggiati o distrutti durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Altri, come nel caso delle sinagoghe di Padova e Ferrara, vengono spogliati e profanati. Ci sono anche immagini di arredi trasferiti in Israele dopo lunghi periodi di abbandono. La mostra vuole essere un’occasione di conoscenza, ma anche di riscoperta. Il patrimonio culturale ebraico appartiene a tutti: farlo emergere significa non solo restituire voce a una storia minoritaria, ma riconoscere nel suo riflesso un pezzo importante dell’identità italiana condivisa e riportare sotto gli occhi di tutti la sua bellezza.

(Valeria Rainoldi e Sharon Reichel, curatrici di “Viaggio in Italia”)

1. DEMOLIZIONE DEL GHETTO DI ROVIGO
1. DEMOLIZIONE DEL GHETTO DI ROVIGO

Rovigo, 1930 ca. Roma, FONDO F.A.C.E., BIBLIOTECA NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO “TULLIA ZEVI”

2. FOTO VECCHI&GRAZIANI ARON HA-QODESH (ARCA SANTA), SINAGOGA ITALIANA - FERRARA
2. FOTO VECCHI&GRAZIANI ARON HA-QODESH (ARCA SANTA), SINAGOGA ITALIANA – FERRARA

Ferrara, prima metà del 1900 Roma, FONDO F.A.C.E., BIBLIOTECA NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO “TULLIA ZEVI” Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES

3. FOTO VECCHI&GRAZIANI ARON HA-QODESH (ARCA SANTA), SINAGOGA SPAGNOLA - FERRARA
3. FOTO VECCHI&GRAZIANI ARON HA-QODESH (ARCA SANTA), SINAGOGA SPAGNOLA – FERRARA

Ferrara, prima metà del 1900 Roma, FONDO F.A.C.E., BIBLIOTECA NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO “TULLIA ZEVI” Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES

4. GINO SCHENDI (prima metà XIX secolo-XX secolo) - LIVORNO
4. GINO SCHENDI (prima metà XIX secolo-XX secolo) – LIVORNO

ANTICA SINAGOGA Livorno, prima metà del 1900 Roma, FONDO F.A.C.E., BIBLIOTECA NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO “TULLIA ZEVI”

5. ALLIEVI E MAESTRI DEL TALMUD TORAH - LIVORNO
5. ALLIEVI E MAESTRI DEL TALMUD TORAH – LIVORNO

Livorno, prima metà del 1900 Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES

6. MATRONEO DELLA SCUOLA GRANDE O TEDESCA - PADOVA
6. MATRONEO DELLA SCUOLA GRANDE O TEDESCA – PADOVA

Padova, prima metà del 1900 Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES Trasferito nel 1956 a Yad Elyahu, Tel Aviv.

7. ATTIVITÀ SU VIA DEL PORTICO D’OTTAVIA - ROMA
7. ATTIVITÀ SU VIA DEL PORTICO D’OTTAVIA – ROMA

Roma, prima metà del 1900 Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES

8. PORTICO DELL’OTTAVIA - ROMA
8. PORTICO DELL’OTTAVIA – ROMA

Roma, prima metà del 1900 Roma, FONDO F.A.C.E., BIBLIOTECA NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO “TULLIA ZEVI” Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES

9. PIETRO OPIGLIA (Pola 1877- Trieste 1948) attribuito, VIA DELLE SCUOLE ISRAELITICHE N. 2 (DA VIA RIBORGO) - TRIESTE
9. PIETRO OPIGLIA (Pola 1877- Trieste 1948) attribuito, VIA DELLE SCUOLE ISRAELITICHE N. 2 (DA VIA RIBORGO) – TRIESTE

Trieste, 1925-1926 Roma, FONDO F.A.C.E., BIBLIOTECA NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO “TULLIA ZEVI” La via faceva parte del secondo ghetto, demolito nel 1934.

10. Bruck Sándor CALLE GHETTO VECCHIO - VENEZIA Venezia, 1927
10. Bruck Sándor CALLE GHETTO VECCHIO – VENEZIA Venezia, 1927

Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES

11. CAMPO DI GHETTO NUOVO - VENEZIA
11. CAMPO DI GHETTO NUOVO – VENEZIA

Venezia, prima metà del 1900 Budapest, COLLEZIONE DI ERNŐ MUNKÁCSI (ITALIA), HUNGARIAN JEWISH MUSEUM AND ARCHIVES

“Viaggio in Italia” è realizzata in collaborazione con la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e l’Hungarian Jewish Museum and Archives. Enti partecipanti: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Ente sostenitore: Intesa Sanpaolo. Con il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Ambasciata di Ungheria in Italia e con il supporto di Tper e Avis Provinciale e Comunale Ferrara.

Altre mostre

Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo

Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo

Mostra Temporanea12.03.2025—20.07.2025
Ebrei nel Novecento italiano

Ebrei nel Novecento italiano

Mostra Online
Come raccontare un intero secolo in una sola mostra? I curatori Mario Toscano e Vittorio Bo raccolgono la sfida e propongono un’esposizione che, in sette sezioni, offre una panoramica dettagliata del Novecento attraverso la storia, l’arte e la vita quotidiana degli ebrei italiani. Un progetto che illustra il complesso percorso prima di acquisizione della cittadinanza, […]
Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti

Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti

MOSTRA TEMPORANEA09.11.2023—04.02.2024
La mostra Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti, curata da Hava Contini e Yael Sonnino-Levy, è un percorso che invita alla scoperta di un artista eclettico, ironico e immaginifico.Nato nel 1939 a Nizza, ma originario di Ferrara, Leo Contini Lampronti si trasferisce a Tel Aviv dopo aver conseguito la laurea in ingegneria nucleare. […]
Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Mostra Temporanea20.04.2023—17.09.2023
Una mostra che ripercorre due millenni di storia e, attraverso l’esposizione di progetti, documenti e oggetti, racconta aspetti architettonici, rituali e sociali di sinagoghe e cimiteri ebraici in Italia. Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto viene ospitata dal 20 aprile al 17 settembre 2023 negli […]
Sotto lo stesso cielo

Sotto lo stesso cielo

Mostra Temporanea14.10.2022—05.02.2023