Purim e la bella regina Ester

Laboratorio Laboratorio e visita

Durante la prima parte dell’attività si racconterà ai bambini la storia contenuta nella Meghillà di Ester, ovvero di come la regina Ester riuscì a salvare il suo popolo e verranno presentate le tradizioni che legano questa vicenda alla festa ebraica di Purim. Nella seconda parte dell’attività i bambini divisi in gruppi lavoreranno ad una drammatizzazione della vicenda.

Altre mostre

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Mostra Temporanea20.04.2023—17.09.2023
Una mostra che ripercorre due millenni di storia e, attraverso l’esposizione di progetti, documenti e oggetti, racconta aspetti architettonici, rituali e sociali di sinagoghe e cimiteri ebraici in Italia. Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto viene ospitata dal 20 aprile al 17 settembre 2023 negli […]
Sotto lo stesso cielo

Sotto lo stesso cielo

Mostra Temporanea14.10.2022—05.02.2023
Disegnare l’ebraico. Interpretazione artistica dell’Alef Bet

Disegnare l’ebraico. Interpretazione artistica dell’Alef Bet

Mostra Temporanea09.06.2022—05.02.2023
Le illustrazioni sono il frutto di workshop e incontri dedicati alle diverse sfaccettature della lingua ebraica, indirizzati agli studenti del secondo anno del corso di Illustrazione e Animazione dello IED. Le lezioni hanno visto la partecipazione di S.E. Dror Eydar, Ambasciatore di Israele in Italia; Smadar Shapira e Maya Katzir, rispettivamente Consigliere per gli Affari […]
Mazal Tov!

Mazal Tov!

Mostra Online
“Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS è rimasta visitabile dal 4 giugno al 5 settembre 2021. Ora la mostra continua ad essere fruibile online. L’esposizione, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle […]
Ebrei una storia italiana

Ebrei una storia italiana

Mostra Permanente
Con Ebrei, una storia italiana, il MEIS racconta l’esperienza dell’ebraismo italiano, descrivendo come si è formato e sviluppato nella Penisola dall’età romana al Rinascimento, e come ha costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora.