
La legge non è uguale per tutti
Laboratorio Laboratorio e visita

L’attività avrà inizio con una breve visita al percorso permanente, per analizzare le regole imposte agli ebrei a partire dall’editto di Tessalonica del 380, le ripercussioni che quelle regole hanno avuto sulla storia dei secoli successivi e il loro influsso sulla nascita del pregiudizio antigiudaico e della perdita dei diritti sotto nazismo e fascismo. In seguito l’operatore accompagnerà gli studenti nell’aula didattica per una riflessione in gruppi sul concetto di pregiudizio, conoscenza e incontro reciproco tra culture differenti, privazione/parità di diritti, aiutati dalla piramide dell’odio. La rielaborazione di tali concetti avverrà tramite il collegamento dei termini e delle definizioni su un foglio consegnato ai ragazzi.
Altre mostre

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico
Mostra Temporanea10.10.2025—14.06.2026
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
Mostra Temporanea12.03.2025—20.07.2025
Ebrei nel Novecento italiano
Mostra Online
Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti
MOSTRA TEMPORANEA09.11.2023—04.02.2024