Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo

Mostra Temporanea

Jacopo del Sellaio (Firenze, 1442–1493), Ester davanti ad Assuero, Firenze, 1475-1480 ca., tempera su tavola. Budapest, Museum of Fine Arts

Una mostra dedicata a Purim, una delle feste più gioiose del calendario ebraico, e alla sua protagonista: la Regina Ester.

Opere d’arte rinascimentali e preziose pergamene raccontano la vicenda dell’eroina biblica Ester e di come riuscì a salvare il popolo ebraico sventando il piano di Aman, il consigliere del Re di Persia. Una storia senza tempo che ancora oggi ha tanto da trasmettere e che da secoli viene celebrata con banchetti, feste in maschera e rappresentazioni teatrali.

Spiccano nelle sale la “Ester davanti ad Assuero” (1475-1480 ca.) di Jacopo del Sellaio proveniente dal Museum of Fine Arts di Budapest e la tempera su tavola di Filippino Lippi, “Vashti lascia il palazzo reale” (1475 ca.), prestito del Museo Horne di Firenze.

Un grande ritorno è rappresentato dal rotolo in pergamena del Libro di Ester, prodotto nel XVII secolo a Ferrara, che arriva nella città estense grazie alla collaborazione con la National Library of Israel. Un approfondimento, inoltre, sulle tradizioni e le storie locali: da Livorno a Siracusa, da Padova a Roma.

Non manca una rilettura attuale con illustrazioni coinvolgenti e spazi interattivi grazie ai quali adulti e bambini potranno partecipare in prima persona sprigionando la loro creatività.

L’esposizione è a cura di Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero con la collaborazione di Sharon Reichel.

1. Vashti lascia il palazzo reale
1. Vashti lascia il palazzo reale

Filippino Lippi (Prato 1457 circa – Firenze 1504), Italia, 1475 ca. tempera su tavola. Firenze, Museo Horne.

2. Ester davanti ad Assuero
2. Ester davanti ad Assuero

Jacopo del Sellaio (Firenze, 1442–1493), Firenze, 1475-1480 ca., tempera su tavola. Budapest, Museum of Fine Arts

3. I numeri di Ester
3. I numeri di Ester

Tobia Ravà, I numeri di Ester, Venezia, 2023. Catalizzatore UV su alluminio, Courtesy Galleria d’Arte l’Occhio Venezia

4. L’editto di Aman
4. L’editto di Aman

Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007), Genova, 2007 serigrafia firmata

5. Meghillat (rotolo) di Ester
5. Meghillat (rotolo) di Ester

Mosheh Ben Avraham Pescarol (Fine XVI – prima metà XVII secolo), Ferrara, 5377 (1616-1617), inchiostro e acquerello su pergamena avvolta su legno, Gerusalemme, The National Library of Israel

6. Shalom d’Italia
6. Shalom d’Italia

Shalom d’Italia (Mantova 1618/19 – Amsterdam 1665 ca.), Meghillat Momigliano Anni ‘40 del sec. XVII, incisione a bulino acquarellata, inchiostro su pergamena, custodia in avorio tornito con parti sostituite in legno Casale Monferrato, Museo di Arte e Storia Antica Ebraica, dono eredi Tiziana Momigliano

7. Meghillah Sacerdoti con foglio delle benedizioni
7. Meghillah Sacerdoti con foglio delle benedizioni

Ambito Italia settentrionale, 1671, legno, inchiostro e acquerello su pergamena, Proprietà (all’interno dell’ovale della meghillah): acquisto di Yosef figlio del rabbino Ben Zion Iehoshuah Cohen Tzedeq (Sacerdoti), Casale Monferrato, Museo di Arte e Storia Antica Ebraica

8. Meghillat (rotolo) di Ester
8. Meghillat (rotolo) di Ester

Meghillat (rotolo) di Ester, Area veneta, Fine XVII secolo, inchiostro e impressione xilografica su pergamena, Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai

9. Meghillat (rotolo) di Ester con benedizioni iniziali e finali ed inno Qoreè Meghillah
9. Meghillat (rotolo) di Ester con benedizioni iniziali e finali ed inno Qoreè Meghillah

Yoav Di Tivoli (?) (copista), Roma, 1641, Legno, inchiostro e acquarello su pergamena

10. La regina in berlina
10. La regina in berlina

Commedia di Sto Sergio Tofano Ferrara, Scuola ebraica di via Vignatagliata, aprile 1942, Fotografia

11. Foto da Cesare Finzi
11. Foto da Cesare Finzi

Ferrara, XX secolo, fotografia originale, Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Roma. Gli enti partecipanti del MEIS sono il Ministero della Cultura, la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Ferrara e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Ente sostenitore: Intesa Sanpaolo. La mostra gode inoltre del patrocinio del Comune dei Ferrara, della Comunità Ebraica di Ferrara e dell’Ambasciata d’Israele in Italia, con il contributo della Fondazione Guglielmo De Lévy, del Gruppo Hera, di Tper, Fondazione Palio Città di Ferrara ETS, Dimedia e Avis Provinciale e Comunale di Ferrara.

Altre mostre

Ebrei nel Novecento italiano

Ebrei nel Novecento italiano

Mostra Temporanea29.03.2024—02.02.2025
Come raccontare un intero secolo in una sola mostra? I curatori Mario Toscano e Vittorio Bo raccolgono la sfida e propongono un’esposizione che, in sette sezioni, offre una panoramica dettagliata del Novecento attraverso la storia, l’arte e la vita quotidiana degli ebrei italiani. Un progetto che illustra il complesso percorso prima di acquisizione della cittadinanza, […]
Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti

Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti

MOSTRA TEMPORANEA09.11.2023—04.02.2024
La mostra Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti, curata da Hava Contini e Yael Sonnino-Levy, è un percorso che invita alla scoperta di un artista eclettico, ironico e immaginifico.Nato nel 1939 a Nizza, ma originario di Ferrara, Leo Contini Lampronti si trasferisce a Tel Aviv dopo aver conseguito la laurea in ingegneria nucleare. […]
Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Mostra Temporanea20.04.2023—17.09.2023
Una mostra che ripercorre due millenni di storia e, attraverso l’esposizione di progetti, documenti e oggetti, racconta aspetti architettonici, rituali e sociali di sinagoghe e cimiteri ebraici in Italia. Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto viene ospitata dal 20 aprile al 17 settembre 2023 negli […]
Sotto lo stesso cielo

Sotto lo stesso cielo

Mostra Temporanea14.10.2022—05.02.2023
Disegnare l’ebraico. Interpretazione artistica dell’Alef Bet

Disegnare l’ebraico. Interpretazione artistica dell’Alef Bet

Mostra Temporanea09.06.2022—05.02.2023
Le illustrazioni sono il frutto di workshop e incontri dedicati alle diverse sfaccettature della lingua ebraica, indirizzati agli studenti del secondo anno del corso di Illustrazione e Animazione dello IED. Le lezioni hanno visto la partecipazione di S.E. Dror Eydar, Ambasciatore di Israele in Italia; Smadar Shapira e Maya Katzir, rispettivamente Consigliere per gli Affari […]