Monumenti Aperti. Piccole guide per grandi luoghi

Dopo il successo della 1ª edizione del 2017 s’è deciso di replicare l’impresa: Monumenti Aperti torna in città. Nel week end una serie di 38 classi di bimbi (circa 800) delle scuole elementari spiegheranno, come veri e propri ciceroni, alcuni luoghi cult dell’architettura ferrarese del ’900. Il vicesindaco Massimo Maisto ha

spiegato come «Monumenti Aperti sia momento importante per i visitatori, che possono vedere luoghi solitamente non accessibili al pubblico ma, soprattutto, questa iniziativa va a creare nelle piccole guide un grande senso civico e di appartenenza che, se coltivato, si tramuta in età adulta in rispetto per il patrimonio della città e di chi ci vive».

L’iniziativa, nata a Cagliari nel 1997 dalla Onlus Imago Mundi, è stata portata in terra estense l’anno scorso grazie al
ponte culturale creato dallo scrittore Luigi Dal Cin, che ha messo in moto la macchina organizzativa coinvolgendo realtà locali come Ferrara Off e l’Ordine degli architetti di Ferrara. L’iniziativa non si fermerà solo a Ferrara, domenica 21 ottobre esordirà a Copparo.

I LUOGHI

Sono diciotto quelli aperti nel week end (orario 10-18, salvo alcune eccezioni) con le guide in cappellino rosso. In centro storico saranno visitabili la famosa via Coperta che collega il Castello a Palazzo Ducale, il Palazzo del Municipio (sala consiliare, ufficio assessore alla cultura, Camerino delle Duchesse, sala Arengo ristruttura). Sempre in piazza Municipale sarà visitabile la sala Estense. Poi ecco il Museo della Cattedrale, in via Giuoco del Pallone apre Casa Minerbi di fattura trecentesca ma restaurata e ri-arredata negli anni ’50. Apertura straordinaria per la Cella del Tasso, poi il vicino il Museo di storia naturale, la scuola Alda Costa, l’adiacente Cinema Boldini e, a concludere il “Quadrivio Novecentista”, il Conservatorio (aperto solo domani). Il Palazzo delle Poste in viale Cavour sarà aperto (domani dalle 14) e rilascerà un nullo postale apposito. Sempre in Cavour il Palazzo dell’Aeronautica, solitamente inaccessibile, l’Acquedotto, per arrivare al Mof appena restaurato, il Meis (domenica dalle 14) e palazzo Savonuzzi.

GIORNATE DEL FAI

Questo è anche il week end delle Giornate del Fai, con iniziative in tutta la regione e un appuntamento a Ferrara. Domani e domenica le visite al complesso
di Asp (Centro servizi alla persona) di via Ripagrande 5. “Ciceroni” speciali gli studenti dell’Istituto superiore Aleotti-Dossi, che guideranno i visitatori all’interno dei cortili e delle stanze, fra il pozzo di Borso d’Este, la sala dei busti dei benefattori e l’archivio storico. Nel cortile sarà possibile ascoltare l’Archivio delle Voci, curato dall’artista Isabella Bordoni. Il complesso sarà aperto dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30.

GIORNATA DELLA CULTURA EBRAICA

Domenica la XIX Giornata europea sul tema “Storytelling. Le storie siamo noi”. Iniziative in tutta Italia, nella nostra provincia a Ferrara e a Cento. Nel primo caso, al Meis in via Piangipane dalle 10 convegno “Storie e racconti di ebrei a Ferrara”, alle 14.30 la visita guidata a Ghetto e cimitero ebraico, alle 17 musiche con la soprano Ahava Noham Katzin e il chitarrista Massimiliano Filippini (info tel. 0532.769137).

A Cento visite all’ex Ghetto ebraico alle 16 (con ritrovo alla Sinagoga in via Provenzali), poi a Palazzo del Governatore alle 16.30 il laboratorio per bambini, alle 17 l’incontro con Tiziana Galuppi e alle 18.30 il concerto del gruppo Les Nuages Ensemble (info tel. 051 6843145).

G.P.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]