‘Monumenti Aperti’, alla scoperta del sorriso

Stefano Lolli

DALLA CELLA del Tasso a Casa Minerbi, dallo scalone elicoidale del palazzo dell’Aeronautica al Meis, da palazzo Savonuzzi alla sala dell’Arengo: il filo conduttore di ‘Monumenti Aperti’ è il cappellino rosso, e l’allegria contagiosa, delle giovani guide. Una piccola folla di studenti delle primarie ha accolto una platea ancor più folta di adulti, nella prima delle due giornate dell’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con Imago Mundi e Ferrara Off. Anche oggi, dalle 10 alle 18, diciotto edifici apriranno le porte al pubblico, e saranno proprio i più piccoli a descriverne le caratteristiche, a raccontarne la storia e, in molti casi, a interpretarne i personaggi. Alla Sala Estense, ad esempio, le trasformazioni successive dell’antica Cappella di Corte degli Estensi fanno da leit motiv per un vero e proprio spettacolo, in cui si alternano monaci francescani, dame del Palio e persino un Michelangelo Antonioni pronto a girare ‘Al di là delle nuvole’.

A CASA Minerbi, tra le mini guide, ecco spuntare un inappuntabile Giorgio Bassani in versione tennista: abito panna, foulard vezzoso e una racchetta di legno, pronto a salutare la compagnia per correre sui campi della Marfisa. Senza dimenticare di esser stato, innanzitutto, romanziere ed ebreo: vesti in cui si presenta ai visitatori del Meis, accompagnato dalla cuginetta Matilde, con tanto di pipa in mano e libri sotto il braccio.

UN MODO diverso, originale e inappuntabile, per leggere Ferrara da una nuova prospettiva: quella dei più piccoli, dall’entusiasmo incontaminato e dalla parlantina sciolta. Tutti muniti, dalle maestre, del foglio con minuziose descrizioni storiche, ma quasi tutti bravi nel mandare a memoria le informazioni, e nel trasferirle con l’adesivo di un sorriso. Oggi, come detto, si replica: i monumenti sono aperti no stop, le visite guidate saranno invece sospese tra le 13.30 e le 14.30. Perché anche le mini guide hanno, sindacalmente, diritto alla merenda.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]