MILLE ANNI DI MEMORIA. EBREI, UNA STORIA ITALIANA

GUALTIERO MALASPINA

Nato nel 2003 “quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”, come recitano le due leggi istitutive dello stesso anno e del 2006, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara ha iniziato lo scorso anno un percorso espositivo ricco
e avvincente, finalizzato a rendere didatticamente più pregnante e incisiva, in aggiunta al pur cospicuo dispositivo museale attivato nel centro storico della città romagnola, la narrazione della vitale e ininterrotta vicenda storica dell’ebraismo nel nostro Paese. Il tutto allo scopo di illustrare per exempla, proprio nel cuore di uno degli insediamenti storici più significativi dell’ebraismo italiano, non solo le articolate e complesse fasi della sua formazione e del suo sviluppo, ma anche le modalità con cui gli Ebrei d’Italia hanno costruito nel tempo la propria identità e contribuito a quella di tutti gli italiani, tra fasi di convivenza e interazioni feconde, e altre di persecuzioni e cacciate, culminate nella Shoah.

Nella mostra inaugurale del MEIS, come mai prima d’ora, i contesti temporali, spaziali, sociali e culturali della vicenda ebraica italiana rivivono in un allestimento originale, scandito da oltre duecento oggetti preziosi, tra manoscritti, incunaboli e cinquecentine, documenti medievali, epigrafi di età romana e medievale, anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti poco noti o mai esposti. Il risultato è un’esperienza coinvolgente e suggestiva, in cui anche i papiri, le pergamene e le più antiche testimonianze a stampa parlano il linguaggio di una comunità al tempo stessa aperta e coesa, tenacemente convinta di poter fondere in una sintesi quanto mai attuale le ragioni dell’identità e quelle dell’integrazione.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]