MILLE ANNI DI MEMORIA. EBREI, UNA STORIA ITALIANA

GUALTIERO MALASPINA

Nato nel 2003 “quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”, come recitano le due leggi istitutive dello stesso anno e del 2006, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara ha iniziato lo scorso anno un percorso espositivo ricco
e avvincente, finalizzato a rendere didatticamente più pregnante e incisiva, in aggiunta al pur cospicuo dispositivo museale attivato nel centro storico della città romagnola, la narrazione della vitale e ininterrotta vicenda storica dell’ebraismo nel nostro Paese. Il tutto allo scopo di illustrare per exempla, proprio nel cuore di uno degli insediamenti storici più significativi dell’ebraismo italiano, non solo le articolate e complesse fasi della sua formazione e del suo sviluppo, ma anche le modalità con cui gli Ebrei d’Italia hanno costruito nel tempo la propria identità e contribuito a quella di tutti gli italiani, tra fasi di convivenza e interazioni feconde, e altre di persecuzioni e cacciate, culminate nella Shoah.

Nella mostra inaugurale del MEIS, come mai prima d’ora, i contesti temporali, spaziali, sociali e culturali della vicenda ebraica italiana rivivono in un allestimento originale, scandito da oltre duecento oggetti preziosi, tra manoscritti, incunaboli e cinquecentine, documenti medievali, epigrafi di età romana e medievale, anelli, sigilli, monete, lucerne e amuleti poco noti o mai esposti. Il risultato è un’esperienza coinvolgente e suggestiva, in cui anche i papiri, le pergamene e le più antiche testimonianze a stampa parlano il linguaggio di una comunità al tempo stessa aperta e coesa, tenacemente convinta di poter fondere in una sintesi quanto mai attuale le ragioni dell’identità e quelle dell’integrazione.

Altri contenuti

26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]