Mibact, salgono a 150 gli istituti culturali ammessi al riparto fondi 2018-2020

Salgono a 150 gli istituti culturali ammessi al contributo ordinario per il triennio 2018-2020. La tabella degli enti 2018-2020 è stata pubblicata dal Mibact e contiene la denominazione, la collocazione geografica e l’ammontare del contributo spettante agli istituti inseriti.

Si tratta di un numero superiore rispetto a quello del precedente triennio (2015-2017) quando gli enti elencati erano 125. Tra i 150 della nuova tabella, sono 36 gli istituti di nuovo inserimento mentre 11 quelli che risultano dalla tabella 2015-2017 ma che non figurano nella nuova. Tra gli enti non inseriti, la Fondazione Museo del tessuto di Prato non aveva presentato domanda mentre quattro istituti lo avevano fatto oltre i termini. Si tratta dell’Istituto Internazionale di studi liguri di Bordighera, della Fondazione si studi di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze, della Fondazione Magna Carta di Roma e dell’Accademia Raffaello Urbino.

Tra i nuovi istituti culturali inseriti troviamo la Fondazione Museo Nazionale dell’ebraismo e della shoah di Ferrara, la Fondazione galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella di Gallarate, I Teatri di Reggio Emilia e l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Nuovi inserimenti anche quelli dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) e della Fondazione del Museo Egizio di Torino.

I CONTRIBUTI STATALI AGLI ISTITUTI CULTURALI

L’emanazione della tabella arriva dopo i pareri favorevoli del Comitato tecnico scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali e delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato. Si prevede uno stanziamento a favore dei contributi agli istituti culturali di 12 milioni circa. Di questo ammontare, 10 milioni e 500 mila euro saranno stanziati per i contributi triennali mentre i restanti due milioni per i contributi annuali agli istituti culturali.

L’assegnazione dei contributi alle istituzioni culturali applica le disposizioni della legge 534/1996, in tema di “Nuove norme per l’erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali”. La normativa prevede, infatti, che le istituzioni culturali in possesso di specifici requisiti possano essere ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato. L’elenco degli istituti culturali ammessi a contributo è stato emanato per la prima volta a seguito dell’entrata in vigore della norma. Esso viene sottoposto a revisione ogni tre anni.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]