“Meis, un futuro ricco di sfide”

“Rav Spagnoletto raccoglie un’eredità importante, quella di Simonetta Della Seta, che assieme al Consiglio e al comitato scientifico ha svolto un lavoro di grande valore”. È quanto sottolinea il presidente del Meis Dario Disegni a Pagine Ebraiche.
“L’avvicendamento – afferma Disegni – avviene in un momento particolarmente delicato in cui la vita di tutti, e quindi anche dei musei, è stata stravolta. Anche noi stiamo ridefinendo le nostre modalità di intervento, con la speranza di poter al più presto concludere i lavori relativi alla costruzione degli spazi museali mancanti. Un grande piano di investimenti che permetterà al Meis non solo di avere un percorso permanente di spessore, ma anche altri spazi per poter immaginare mostre temporanee”.
Lo scorso aprile sarebbe dovuto essere il mese dell’inaugurazione della terza grande mostra, “Dentro e Fuori”, per parlare di ghetti ed emancipazione sulla linea del percorso tracciato dalle curatrici Simonetta Della Seta, Sharon Reichel, Andreina Contessa e Carlotta Ferrara degli Uberti. Una mostra all’insegna della resilienza ebraica, alla cui inaugurazione sarebbe dovuto intervenire il presidente del Parlamento europeo David Sassoli con una prolusione sul rapporto tra ebrei ed Europa. L’inaugurazione è però soltanto posticipata: si svolgerà infatti nel 2021.
Durante il lockdown il Museo non è però rimasto con le mani in mano. “Il Meis si è attrezzato e ha fatto cose interessanti anche durante la quarantena. Ad esempio – spiega Disegni – con la digitalizzazione della mostra ‘Ferrara Ebraica’ oggi fruibile sul sito. Ma anche con la partecipazione all’iniziativa di valorizzazione sul web e social dei nostri tesori, che ha visto coinvolti tutti i musei ebraici italiani. Uno degli impegni assunti in questo periodo è stata la ridefinizione complessiva del sito. Un qualcosa che resterà oltre l’emergenza. Nella nostra cultura, come in quella di tutti i musei italiani. Un fronte sul quale ci sarà quindi molto da lavorare, così come nell’implementazione della biblioteca”.
Due le principali sfide che Disegni vede all’orizzonte. La prima è la necessità di dover sopperire alla debolezza di non avere una propria grande collezione. Importante in questo senso il lavoro che si sta svolgendo assieme al Ministero con in vista, anticipa il presidente del Meis, “la possibile concessione, con prestiti di lungo termine, di beni ebraici di proprietà di altri musei statali”. Testimonianze spesso poco valorizzate che nel Meis troverebbero la giusta sede.
Seconda sfida, la sostenibilità economica per una progettualità di alto livello. Il Ministero in questi anni ha progressivamente aumentato il contributo erogato al Meis. Un fatto significativo, osserva Disegni. Ma si è al lavoro per allargare ulteriormente la rete, anche grazie ad associazioni e sponsor internazionali. “Siamo consapevoli che si sta aprendo uno scenario non semplice da un punto di vista economico. Ma si tratta – conclude – di un obiettivo irrinunciabile”.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]