Meis, si presenta il nuovo cda

di Anja Rossi

Un nuovo consiglio di amministrazione per la Fondazione Meis, la riconferma del presidente Dario Disegni (foto) e le nuove sfide per i prossimi quattro anni di attività, a partire da quella centrale per il futuro del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah: la sua sostenibilità economica. Sono stati presentati ieri i nuovi componenti del cda, già anticipati lo scorso 26 gennaio dopo che il ministro Dario Franceschini aveva confermato per altri quattro anni Dario Disegni alla presidenza del Meis. Nel consiglio, dunque, due riconferme oltre a Disegni, Daniele Ravenna e l’ex assessore regionale Massimo Mezzetti, e due ‘new entry’: il designato dal Comune Giovanni Franco Pernisa, membro della Comunità ebraica ferrarese, e Gloria Arbib, ex segretario generale dell’Unione delle comunità ebraiche. Una scelta che va, anche per quanto riguarda la Fondazione Meis, a dare un taglio netto col passato. «Pernisa – specifica il presidente Disegni – è un componente assai attivo della Comunità ebraica e il suo è il nome che è stato designato dal Comune». Attraverso Pernisa, ritorna quel collegamento tra Meis realtà nazionale e Comunità ebraica locale. E prende dunque, di fatto, il posto dell’ex vicesindaco, Massimo Maisto. «Se prima il componente era espressione della giunta – commenta Disegni – ora il sindaco Fabbri ha ritenuto di non scegliere un assessore, ma di procedere mediante un bando e scegliere per un collegamento più stretto con la Comunità ebraica». E su questo, l’assessore Marco Gulinelli, tra i presenti all’incontro, un po’ sospira: «A me non sarebbe dispiaciuto farne parte». Tra le criticità, come risulta anche dalla relazione sull’ultima gestione pubblicata (quella del 2018), emerge il tema della sostenibilità del museo. «I costi, una volta conclusi i lavori, aumenteranno di molto – risponde Disegni – sarà necessario adeguare il contributo pubblico (che ora è di un milione di euro all’anno, come da atto costitutivo del Meis, del 2003), anche se non facciamo conto solo sui fondi del Ministero». E quindi? «Si proseguirà anche con i fondi che abbiamo avuto dalla Regione, come facciamo affidamento sul contributo privato per le mostre, come finora è avvenuto con Intesa San Paolo, che dovrebbe sostenerci anche per la mostra di aprile. Abbiamo poi incontrato la Camera di commercio, e c’è stato un contributo di una fondazione americana di 50mila dollari sulla prossima mostra. Cercheremo di implementare la ricerca di sostenitori, sia all’estero che in Italia». Confermati, intanto, la terza mostra ad aprile, e il Festival del libro ebraico.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]