Meis, pronto il bando da 7,6 milioni per il secondo lotto

Il ministero dei Beni Culturali ha pubblicato il bando per l’appalto da 7,6 milioni di europer l’aggiudicazione dei lavori del secondo lotto del Meis, che sarà aggiudicato il prossimo 14 gennaio e dovrà essere completato entro 548 giorni.

L’appalto prevede la realizzazione del Corpo D del complesso museale, che servirà come spazio di accoglienza sul lato di via Rampari di San Paolo e ospiterà i servizi ai clienti come il bookshop e il ristorante, per complessivi 1.367 mq di superficie utile. L’importo totale dell’appalto è di 7.627.464,24 euro ed è finanziato con i fondi della Legge n. 112/2013 (“Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo”) e con fondi del Piano strategico “Grandi progetti Beni Culturali”.

Da Ferrara l’assessore alla cultura Massimo Maisto commenta con soddisfazione l’avvio della procedura di aggiudicazione dell’appalto, che vede come una “ottima notizia, del resto già annunciata perchè l’anno scorso era stata finita la prima parte del complesso e da allora si stava lavorando sul nuovo lotto. In ogni caso quando la gara d’appalto diventa ufficiale è sempre una buona notizia. In questo caso la stazione appaltante è il ministero e considerato le cifre in ballo i tempi sono piuttosto veloci, circa 500 giorni di lavoro. Visto che la gara scade a metà gennaio e la partenza dei lavori è prevista per l’estate o subito dopo, significa che alla fine del 2020 la struttura sarà pronta e pienamente funzionante”.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]