Meis, per la mostra i reporter di mezzo mondo

L’INAUGURAZIONE, il 13 dicembre, della mostra sugli ebrei in Italia, prima sezione del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis), sarà al centro di un press tour di cinque reporter provenienti da Israele, Stati Uniti e Regno Unito. La mostra, dal titolo ‘Ebrei, una storia italiana. Il primo millennio’, sarà inaugurata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si protrarrà sino al 16 settembre 2018, ne seguirà poi un’altra che porterà alla conclusione dei lavori del Meis, prevista per il 2020. L’iniziativa promozionale, per far conoscere il territorio ferrarese, le sue bellezze artistiche e i luoghi ebraici presenti, è realizzata da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con i Comuni di Ferrara e Comacchio e la Provincia. Mentre i due reporter americani visiteranno, domenica Comacchio e il centro storico di Bologna, il press tour inizierà lunedì a Fico Eataly World con la visita al parco agroalimentare, il pranzo e la partecipazione ad un corso di cucina dedicato a un piatto tipico della cultura enogastronomica ferrarese, i cappellacci di zucca. In serata ci sarà il trasferimento nella nostra città dove, il giorno dopo, i reporter riceveranno i saluti delle autorità locali e della comunità ebraica e visiteranno il ghetto, la sinagoga, il centro storico con le sue bellezze Unesco.

Mercoledì, poi, il gruppo parteciperà alla conferenza stampa di lancio della mostra, alla presenza del ministro Dario Franceschini e visiterà in anteprima il percorso espositivo. Il tour si concluderà con la visita guidata al cimitero ebraico e alla Ferrara ebraica immortalata dallo scrittore Giorgio Bassani. In occasione della Giornata della Memoria, il 25 gennaio, la reporter americana Susan Van Allen farà una presentazione all’Istituto italiano di cultura di Los Angeles sul tema dell’ ‘Ebraismo in Italia’, incentrando il suo intervento su Ferrara e quanto avrà visto dopo aver partecipato al press tour.


LA VISITA

I ‘primi mille anni’ fino a settembre

FINO al 16 settembre si potrà visitare la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”. Un percorso tra oltre 200 oggetti, 49 epigrafi di età romana e medievale, provenienti dai musei di tutto il mondo, per raccontare il primo millennio dell’Italia ebraica.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]