Meis, per la mostra i reporter di mezzo mondo

L’INAUGURAZIONE, il 13 dicembre, della mostra sugli ebrei in Italia, prima sezione del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis), sarà al centro di un press tour di cinque reporter provenienti da Israele, Stati Uniti e Regno Unito. La mostra, dal titolo ‘Ebrei, una storia italiana. Il primo millennio’, sarà inaugurata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si protrarrà sino al 16 settembre 2018, ne seguirà poi un’altra che porterà alla conclusione dei lavori del Meis, prevista per il 2020. L’iniziativa promozionale, per far conoscere il territorio ferrarese, le sue bellezze artistiche e i luoghi ebraici presenti, è realizzata da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con i Comuni di Ferrara e Comacchio e la Provincia. Mentre i due reporter americani visiteranno, domenica Comacchio e il centro storico di Bologna, il press tour inizierà lunedì a Fico Eataly World con la visita al parco agroalimentare, il pranzo e la partecipazione ad un corso di cucina dedicato a un piatto tipico della cultura enogastronomica ferrarese, i cappellacci di zucca. In serata ci sarà il trasferimento nella nostra città dove, il giorno dopo, i reporter riceveranno i saluti delle autorità locali e della comunità ebraica e visiteranno il ghetto, la sinagoga, il centro storico con le sue bellezze Unesco.

Mercoledì, poi, il gruppo parteciperà alla conferenza stampa di lancio della mostra, alla presenza del ministro Dario Franceschini e visiterà in anteprima il percorso espositivo. Il tour si concluderà con la visita guidata al cimitero ebraico e alla Ferrara ebraica immortalata dallo scrittore Giorgio Bassani. In occasione della Giornata della Memoria, il 25 gennaio, la reporter americana Susan Van Allen farà una presentazione all’Istituto italiano di cultura di Los Angeles sul tema dell’ ‘Ebraismo in Italia’, incentrando il suo intervento su Ferrara e quanto avrà visto dopo aver partecipato al press tour.


LA VISITA

I ‘primi mille anni’ fino a settembre

FINO al 16 settembre si potrà visitare la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”. Un percorso tra oltre 200 oggetti, 49 epigrafi di età romana e medievale, provenienti dai musei di tutto il mondo, per raccontare il primo millennio dell’Italia ebraica.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]