Meis palcoscenico per il Collettivo Cinetico

LA STAGIONE di danza del Teatro Comunale continua con il ‘CollettivO CineticO’ di Francesca Pennini: domani la compagnia ferrarese presenterà al Meis di via Piangipane, per un numero limitato di spettatori, lo spettacolo «Everything that will be is already there». Protagonisti saranno Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Giulio Santolini. L’evento è organizzato in collaborazione con il Meis. Le coreografie sono il risultato della di collaborazione con Sharon Fridman. La compagnia ferrarese infatti ha affiancato Fridman, mettendo a confronto le caratteristiche di ironia e rigore che la contraddistinguono con la qualità estremamente fisica e insieme poetica del coreografo israeliano. L’invito rivolto a Fridman si inserisce in una progettualità che a partire da quest’anno vuole aprire la compagnia ad una serie di dialoghi con altri autori. Francesca Pennini ha scelto di invitare da un lato artisti noti, con un pensiero ed un segno coreografico diverso, a creare per la compagnia; e dall’altro giovani artisti della compagnia a creare un loro lavoro all’interno della fucina ‘cinetica’. Sharon Fridman è il primo invitato di quelli che saranno in tutto tre dialoghi. Fridman, spiega Francesca Pennini, «lavora con la contact improvisation che è una tecnica non molto presente nei lavori del CollettivO». Il sitespecific Everything that will be is already there è in programma al Meis in cinque repliche, ai seguenti orari: 19.30, 20.20, 21.20, 22.20, 23.20. Ogni replica, della durata 25 minuti, è aperta a un massimo di 20 persone ciascuna. Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 8 euro, in vendita in biglietteria e la sera stessa al Meis dalle 19.15.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]