Meis palcoscenico per il Collettivo Cinetico

LA STAGIONE di danza del Teatro Comunale continua con il ‘CollettivO CineticO’ di Francesca Pennini: domani la compagnia ferrarese presenterà al Meis di via Piangipane, per un numero limitato di spettatori, lo spettacolo «Everything that will be is already there». Protagonisti saranno Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Giulio Santolini. L’evento è organizzato in collaborazione con il Meis. Le coreografie sono il risultato della di collaborazione con Sharon Fridman. La compagnia ferrarese infatti ha affiancato Fridman, mettendo a confronto le caratteristiche di ironia e rigore che la contraddistinguono con la qualità estremamente fisica e insieme poetica del coreografo israeliano. L’invito rivolto a Fridman si inserisce in una progettualità che a partire da quest’anno vuole aprire la compagnia ad una serie di dialoghi con altri autori. Francesca Pennini ha scelto di invitare da un lato artisti noti, con un pensiero ed un segno coreografico diverso, a creare per la compagnia; e dall’altro giovani artisti della compagnia a creare un loro lavoro all’interno della fucina ‘cinetica’. Sharon Fridman è il primo invitato di quelli che saranno in tutto tre dialoghi. Fridman, spiega Francesca Pennini, «lavora con la contact improvisation che è una tecnica non molto presente nei lavori del CollettivO». Il sitespecific Everything that will be is already there è in programma al Meis in cinque repliche, ai seguenti orari: 19.30, 20.20, 21.20, 22.20, 23.20. Ogni replica, della durata 25 minuti, è aperta a un massimo di 20 persone ciascuna. Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 8 euro, in vendita in biglietteria e la sera stessa al Meis dalle 19.15.

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]