Meis, oltre 2mila visitatori nelle prime tre settimane

di Stefano Lolli

OLTRE 2100 visitatori nelle prime tre settimane d’apertura. Circa quattrocento, solo nell’animato week end di San Silvestro: avvio eccellente per il Meis, e per la grande mostra dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. «Un segnale positivo, molto incoraggiante – spiega la direttrice Simonetta Della Seta, commentando i primi dati –; oltre che dai numeri, la soddisfazione arriva anche dalla provenienza dei primi visitatori. La presenza straniera è marcata, indicativa delle potenzialità stesse del museo». Tra i primi a varcare le sale dell’ex carcere, in queste tre settimane, ci sono stati infatti olandesi e americani, argentini e inglesi: «Penso che il Meis sia destinato a portare qualcosa di nuovo, per Ferrara, in termini anche turistici, oltre che di apporto culturale e scientifico – prosegue la Della Seta –: un luogo così, infatti, non esisteva nel mercato regionale e nazionale. È importante che sia questa città, dove la presenza ebraica è storicamente rilevantissima, a porsi dunque come punto di riferimento e di attrazione».

TRA GLI ASPETTI che più hanno colpito i visitatori, in queste prime settimane di svolgimento della mostra (inaugurata lo scorso 13 dicembre alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella), sicuramente la qualità e la ‘spettacolarità’ dell’allestimento, con la statua dell’imperatore Adriano, o il gigantesco calco del fregio dell’arco di Tito, a porsi come immagini iconiche; ma la vastità dei reperti, e il mix con i filmati nei quali gli stessi curatori della mostra (Daniele Jalla, Anna Foa, Giancarlo Lacerenza) interagiscono con i visitatori. Particolarmente suggestivo anche lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani che, di fatto, introduce alla visita della mostra.

UN FILMATO ‘immersivo’, curato da Giovanni Carrada (regista di Superquark) assieme alla Della Seta, che di fatto aprirà proprio al Meis, giovedì 11 gennaio alle 18.30, il ciclo di iniziative legate al Giorno della Memoria. A testimonianza del progetto del museo come luogo vivo di incontri e conferenze, anche il successivo appuntamento del 18 gennaio si terrà in via Piangipane: alle 19, sarà presentato il libro di Michele Sarfatti Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi razziali del 1938; si proseguirà poi il 23 gennaio con un’altra presentazione, quella del libro di Mirella Serri Bambini in fuga. Per arrivare, sempre per quanto riguarda le conferenze accolte nel Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, all’intrigante appuntamento di giovedì 25; alle 21, in una serata dedicata alle leggi razziali del 1938 e allo sport, il giornalista e saggista fiorentino Adam Smulevich presenterà il suo recente, e bellissimo, Presidenti (che ricorda le figure dei tre presidenti del Casale, della Roma e del Napoli Jaffe, Sacerdoti e Ascanelli). Si resterà in tema di calcio, nella stessa serata, con l’illustrazione di un altro coinvolgente saggio dedicato, da Matteo Marani, all’ex allenatore del Bologna Arpad Weisz, Dallo scudetto ad Auschwitz.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]