Meis, oltre 2mila visitatori nelle prime tre settimane

di Stefano Lolli

OLTRE 2100 visitatori nelle prime tre settimane d’apertura. Circa quattrocento, solo nell’animato week end di San Silvestro: avvio eccellente per il Meis, e per la grande mostra dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. «Un segnale positivo, molto incoraggiante – spiega la direttrice Simonetta Della Seta, commentando i primi dati –; oltre che dai numeri, la soddisfazione arriva anche dalla provenienza dei primi visitatori. La presenza straniera è marcata, indicativa delle potenzialità stesse del museo». Tra i primi a varcare le sale dell’ex carcere, in queste tre settimane, ci sono stati infatti olandesi e americani, argentini e inglesi: «Penso che il Meis sia destinato a portare qualcosa di nuovo, per Ferrara, in termini anche turistici, oltre che di apporto culturale e scientifico – prosegue la Della Seta –: un luogo così, infatti, non esisteva nel mercato regionale e nazionale. È importante che sia questa città, dove la presenza ebraica è storicamente rilevantissima, a porsi dunque come punto di riferimento e di attrazione».

TRA GLI ASPETTI che più hanno colpito i visitatori, in queste prime settimane di svolgimento della mostra (inaugurata lo scorso 13 dicembre alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella), sicuramente la qualità e la ‘spettacolarità’ dell’allestimento, con la statua dell’imperatore Adriano, o il gigantesco calco del fregio dell’arco di Tito, a porsi come immagini iconiche; ma la vastità dei reperti, e il mix con i filmati nei quali gli stessi curatori della mostra (Daniele Jalla, Anna Foa, Giancarlo Lacerenza) interagiscono con i visitatori. Particolarmente suggestivo anche lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani che, di fatto, introduce alla visita della mostra.

UN FILMATO ‘immersivo’, curato da Giovanni Carrada (regista di Superquark) assieme alla Della Seta, che di fatto aprirà proprio al Meis, giovedì 11 gennaio alle 18.30, il ciclo di iniziative legate al Giorno della Memoria. A testimonianza del progetto del museo come luogo vivo di incontri e conferenze, anche il successivo appuntamento del 18 gennaio si terrà in via Piangipane: alle 19, sarà presentato il libro di Michele Sarfatti Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi razziali del 1938; si proseguirà poi il 23 gennaio con un’altra presentazione, quella del libro di Mirella Serri Bambini in fuga. Per arrivare, sempre per quanto riguarda le conferenze accolte nel Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, all’intrigante appuntamento di giovedì 25; alle 21, in una serata dedicata alle leggi razziali del 1938 e allo sport, il giornalista e saggista fiorentino Adam Smulevich presenterà il suo recente, e bellissimo, Presidenti (che ricorda le figure dei tre presidenti del Casale, della Roma e del Napoli Jaffe, Sacerdoti e Ascanelli). Si resterà in tema di calcio, nella stessa serata, con l’illustrazione di un altro coinvolgente saggio dedicato, da Matteo Marani, all’ex allenatore del Bologna Arpad Weisz, Dallo scudetto ad Auschwitz.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]