MEIS: nuova luce per le ex carceri

In questo luogo nel 1943 furono rinchiusi diversi ebrei, tra cui lo scrittore Giorgio Bassani, Eugenio Ravenna, nipote dell’ex podestà Renzo, e il rabbino Leone Leoni. 74 anni dopo, nello stesso edificio, è l’attuale Rabbino della comunità di Ferrara Rav Luciano Caro ad accendere il candelabro in occasione dell’Hannukah, una delle feste ebraiche più importanti.

L’occasione è stata l’inaugurazione nel tardo pomeriggio dello scorso 13 dicembre della mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, allestita nei nuovi spazi del MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah i via Piangipane a Ferrara (il primo blocco è stato inaugurato nel 2010). Dopo diversi mesi di lavoro, dunque, la palazzina che per quasi 90 anni ha ospitato le prigioni locali ora si illumina di vita nuova, con l’ambizioso obiettivo di divenire luogo di ricerca e di dialogo di caratura mondiale.

L’inaugurazione dell’esposizione e della nuova sede è stata arricchita dalla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, giunto nel pomeriggio del 13 a Ferrrara per il taglio del nastro. Il Presidente del MEIS Dario Disegni ha sottolineato la “contrapposizione tra l’ex carcere, luogo di segregazione, e ora questo luogo di cultura, di ricerca e di dialogo, quindi di inclusione. Entro il 2020 – ha proseguito – verranno completati i cinque edifici del complesso MEIS, tanti quanti i libri della Torah”. Il MEIS nelle intenzioni non sarà solo uno spazio espositivo ma “un laboratorio di idee e riflessioni, per dare senso autentico a cosa significa oggi essere minoranza”. Minoranza, quella ebraica, la cui storia è “riferimento indispensabile per comprendere la storia della civiltà italiana”.

Di “privilegio” ma anche di “grande responsabilità” ha parlato invece il Sindaco Tiziano Tagliani, che vede il MEIS come “faro capace di aprirsi al mondo e a identità diverse”, parole riprese dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ha parlato di “magnete” e di “luogo ambasciatore di cultura”. “Ferrara è da molti secoli profondamente legata alla comunità ebraica”, ha invece ricordato il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini. “Un capolavoro di integrazione e identità”, ha commentato il Capo dello Stato Mattarella a proposito della vicenda degli ebrei italiani, dicendosi molto impressionato dalla realtà, ai più sconosciuta, che il percorso espositivo del MEIS propone. A proposito della mostra Jalla, uno dei curatori, ha spiegato: “la nostra generazione non ha più fiducia nella storia come maestra di vita, ma la vede semmai come esperienza che ci aiuta a riflettere e a porci degli interrogativi. Speriamo sia questo l’effetto che la mostra produrrà nel visitatore, oltre alla curiosità di saperne di più”. Il percorso espositivo è accompagnato dall’installazione multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani”, a cura di Giovanni Carrada e di Simonetta Della Seta (Direttore del MEIS): 2200 anni di storia e cultura italiana in ventiquattro minuti, visti e raccontati attraverso gli occhi degli ebrei.

Infine, alcuni cenni storici sull’edificio di via Piangipane. Il complesso è composto da tre blocchi, racchiusi da una doppia cinta di mura. Il carcere giudiziario di via Piangipane viene costruito tra 1908 e 1912 su progetto degli ingegneri Bertotti e Facchini dell’Ufficio Genio Civile. Inizia a funzionare il 14 settembre del 1912, ospitando 104 detenuti. Durante il ventennio fascista diventa luogo di detenzione di molti antifascisti ferraresi. Dopo la caduta del regime, il 30 luglio 1943, sono 88 i detenuti politici liberati. All’indomani dell’8

settembre 1943, con l’occupazione tedesca e la nascita della Repubblica Sociale Italiana, il carcere si riempie di nuovo di antifascisti, ai quali si aggiungono diversi ebrei. Il 7 ottobre 1943 sono arrestate e qui incarcerate 34 persone, fra cui il rabbino Leone Leoni (1897-1964) ed Eugenio Ravenna, nipote dell’ex podestà Renzo. Il 15 novembre 1943 vengono incarcerate altre 72 persone, fra cui la maestra socialista Alda Costa, e alcuni di loro sono poi fra le vittime dell’Eccidio del Castello. Nel carcere di via Piangipane viene rinchiuso anche lo scrittore Giorgio Bassani, arrestato nel maggio del 1943 insieme a Matilde Bassani. A seguito dei bombardamenti del 1944 il carcere diventa inagibile e riprenderà le sue funzioni di carcere circondariale nel 1945, mantenendole fino al 1992.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]