Meis nella top ten delle mostre europee

NELLA TOP TEN europea delle mostre e dei musei da visitare nel 2018, irrompe il Meis. Secondo il prestigioso quotidiano americano Usa Today, è d’obbligo una tappa al Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, per ammirare l’esposizione dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. Nel dossier, si legge che la stagione primaverile è il periodo ideale per visitare le migliori mostre e musei del continente: il Meis di via Piangipane è l’unico centro culturale italiano inserito in questa ideale mappa di viaggio nell’arte, e se la gioca con la Tate Gallery di Londra (che ospita una retrospettiva su Picasso), il Rijksmuseum di Amsterdam, e le mostre dedicate a Rubens, Rodin e Delacroix ospitate rispettivamente al Prado di Madrid, al British Museum e al Louvre.

UN RICONOSCIMENTO importante, quello del quotidiano statunitense (terzo nel mercato editoriale americano), che conferma le potenzialità del Meis nel panorama internazionale. Intanto, in occasione dei ponti della Liberazione e del 1° maggio, il museo è sempre aperto (anche lunedì 30, con apertura straordinaria), dalle 10 alle 18 (giovedì 10-23). Figura chiave che apre tanto il percorso espositivo quanto l’installazione multimediale che accompagna la

mostra, è quella del patriarca Abramo, che ebbe l’intuizione del monoteismo. Al padre del popolo ebraico è dedicato l’appuntamento speciale in programma
al Meishop alle 16 di lunedì 30 aprile con lo studioso e rabbino Roberto Della Rocca, dal titolo «Vai verso te stesso: il viaggio fisico e interiore di Abramo».
L’ingresso a questo incontro è gratuito: per la mostra invece biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, gruppi sino a 15 persone 6 euro, scuole 5 euro. Ingresso
gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

s. l.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]