Meis nella top ten delle mostre europee

NELLA TOP TEN europea delle mostre e dei musei da visitare nel 2018, irrompe il Meis. Secondo il prestigioso quotidiano americano Usa Today, è d’obbligo una tappa al Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, per ammirare l’esposizione dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. Nel dossier, si legge che la stagione primaverile è il periodo ideale per visitare le migliori mostre e musei del continente: il Meis di via Piangipane è l’unico centro culturale italiano inserito in questa ideale mappa di viaggio nell’arte, e se la gioca con la Tate Gallery di Londra (che ospita una retrospettiva su Picasso), il Rijksmuseum di Amsterdam, e le mostre dedicate a Rubens, Rodin e Delacroix ospitate rispettivamente al Prado di Madrid, al British Museum e al Louvre.

UN RICONOSCIMENTO importante, quello del quotidiano statunitense (terzo nel mercato editoriale americano), che conferma le potenzialità del Meis nel panorama internazionale. Intanto, in occasione dei ponti della Liberazione e del 1° maggio, il museo è sempre aperto (anche lunedì 30, con apertura straordinaria), dalle 10 alle 18 (giovedì 10-23). Figura chiave che apre tanto il percorso espositivo quanto l’installazione multimediale che accompagna la

mostra, è quella del patriarca Abramo, che ebbe l’intuizione del monoteismo. Al padre del popolo ebraico è dedicato l’appuntamento speciale in programma
al Meishop alle 16 di lunedì 30 aprile con lo studioso e rabbino Roberto Della Rocca, dal titolo «Vai verso te stesso: il viaggio fisico e interiore di Abramo».
L’ingresso a questo incontro è gratuito: per la mostra invece biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, gruppi sino a 15 persone 6 euro, scuole 5 euro. Ingresso
gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

s. l.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]