
Meis nella top ten delle mostre europee

NELLA TOP TEN europea delle mostre e dei musei da visitare nel 2018, irrompe il Meis. Secondo il prestigioso quotidiano americano Usa Today, è d’obbligo una tappa al Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, per ammirare l’esposizione dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. Nel dossier, si legge che la stagione primaverile è il periodo ideale per visitare le migliori mostre e musei del continente: il Meis di via Piangipane è l’unico centro culturale italiano inserito in questa ideale mappa di viaggio nell’arte, e se la gioca con la Tate Gallery di Londra (che ospita una retrospettiva su Picasso), il Rijksmuseum di Amsterdam, e le mostre dedicate a Rubens, Rodin e Delacroix ospitate rispettivamente al Prado di Madrid, al British Museum e al Louvre.
UN RICONOSCIMENTO importante, quello del quotidiano statunitense (terzo nel mercato editoriale americano), che conferma le potenzialità del Meis nel panorama internazionale. Intanto, in occasione dei ponti della Liberazione e del 1° maggio, il museo è sempre aperto (anche lunedì 30, con apertura straordinaria), dalle 10 alle 18 (giovedì 10-23). Figura chiave che apre tanto il percorso espositivo quanto l’installazione multimediale che accompagna la
mostra, è quella del patriarca Abramo, che ebbe l’intuizione del monoteismo. Al padre del popolo ebraico è dedicato l’appuntamento speciale in programma
al Meishop alle 16 di lunedì 30 aprile con lo studioso e rabbino Roberto Della Rocca, dal titolo «Vai verso te stesso: il viaggio fisico e interiore di Abramo».
L’ingresso a questo incontro è gratuito: per la mostra invece biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, gruppi sino a 15 persone 6 euro, scuole 5 euro. Ingresso
gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
s. l.
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
