Meis nella top ten delle mostre europee

NELLA TOP TEN europea delle mostre e dei musei da visitare nel 2018, irrompe il Meis. Secondo il prestigioso quotidiano americano Usa Today, è d’obbligo una tappa al Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, per ammirare l’esposizione dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. Nel dossier, si legge che la stagione primaverile è il periodo ideale per visitare le migliori mostre e musei del continente: il Meis di via Piangipane è l’unico centro culturale italiano inserito in questa ideale mappa di viaggio nell’arte, e se la gioca con la Tate Gallery di Londra (che ospita una retrospettiva su Picasso), il Rijksmuseum di Amsterdam, e le mostre dedicate a Rubens, Rodin e Delacroix ospitate rispettivamente al Prado di Madrid, al British Museum e al Louvre.

UN RICONOSCIMENTO importante, quello del quotidiano statunitense (terzo nel mercato editoriale americano), che conferma le potenzialità del Meis nel panorama internazionale. Intanto, in occasione dei ponti della Liberazione e del 1° maggio, il museo è sempre aperto (anche lunedì 30, con apertura straordinaria), dalle 10 alle 18 (giovedì 10-23). Figura chiave che apre tanto il percorso espositivo quanto l’installazione multimediale che accompagna la

mostra, è quella del patriarca Abramo, che ebbe l’intuizione del monoteismo. Al padre del popolo ebraico è dedicato l’appuntamento speciale in programma
al Meishop alle 16 di lunedì 30 aprile con lo studioso e rabbino Roberto Della Rocca, dal titolo «Vai verso te stesso: il viaggio fisico e interiore di Abramo».
L’ingresso a questo incontro è gratuito: per la mostra invece biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, gruppi sino a 15 persone 6 euro, scuole 5 euro. Ingresso
gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

s. l.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]